Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 47 liste dei desideri
Paura d'amare
Disponibilità immediata
29,90 €
29,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
OCCHIO AL FILM
Spedizione 4,90 €
29,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
5,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
OCCHIO AL FILM
Spedizione 4,90 €
29,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
5,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
OCCHIO AL FILM
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Paura d'amare di Garry Marshall - DVD
Paura d'amare di Garry Marshall - DVD - 2
Chiudi
Paura d'amare
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Cuoco che ha conosciuto il carcere per una truffa, si innamora della cameriera che lavora nel suo stesso ristorante e riesce a vincere le resistenze di lei ancora afflitta da una delusione d'amore.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

OCCHIO AL FILM
OCCHIO AL FILM Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Frankie & Johnny
Stati Uniti
1991
DVD
8010773201858

Informazioni aggiuntive

Paramount Home Entertainment, 2011
Terminal Video
113 min
Inglese (Dolby Digital 5.1);Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo);Francese (Dolby Digital 2.0 - stereo);Tedesco (Dolby Digital 2.0 - stereo);Spagnolo (Dolby Digital 2.0 - stereo)
Italiano; Francese; Inglese; Spagnolo; Portoghese; Arabo; Danese; Ceco; Ungherese; Olandese; Tedesco; Finlandese; Svedese; Norvegese; Polacco; Greco; Islandese; Hindi; Turco; Ebraico
1,78:1 Wide Screen
trailers

Valutazioni e recensioni

4,36/5
Recensioni: 4/5
(11)
5
(8)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ennio
Recensioni: 3/5

Buon film sentimentale reso godibile dalle efficaci interpretazioni di Al Pacino e Michelle Pfeiffer.

Leggi di più Leggi di meno
GIOVANNI
Recensioni: 4/5

FILM MOLTO BELLO. VA BENE SI DIRA' IL SOLITO POLPETTONE SENTIMENTALE, PERO' FA' RIFLETTERE SU DOVE L'EGOISMO, LA NEVROSI DI OGNI GIORNO, E LA SOLITUDINE CI PUO' PORTARE. STORIE CHE FORSE CI DOVREBBERO FAR RIFLETTERE.

Leggi di più Leggi di meno
Riccardo
Recensioni: 5/5

ciao come va ragazzi? Io l'ho visto tardi, ieri sera :-) Che dire, non ce ne sono più di attori così e non solo, perchè la Pfeiffer l'ho vista spesso e quasi mai cosi intensa.... C'era energia nell'aria, magari l'ascendente di Al Pacino che illumina tutto uvunque va.. Bello davvero, essenziale, minimalista, forte, potente, romantico, dolce, reale, coraggioso anche direi. Secondo me si sono avvicinati moltissimo per qua to possibile a descrivere un vero amore che sboccia inaspettato e ti rapisce l'anima e ti rende inerme di fornte a ciò, puoi solo lasciarti prendere, ed è dolcissimo abbandonarsi...... Dopo 15 anni, un capolavoro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,36/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Garry Marshall

1934, New York

Nome d'arte di G. Kent Marsciarelli, regista statunitense. Tra gli ideatori del telefilm culto Happy Days, negli anni '80 si specializza in commedie amarognole (Spiagge, 1988) che lo rivelano buon direttore d'attori. Tale aspetto si salda con una certa propensione per la favola alto-borghese in Pretty Woman (1990), versione riveduta e corretta del Pigmalione di G.B. Shaw, in chiave da sophisticated comedy anni '90, interpretata da J. Roberts e R. Gere, che diventa un autentico fenomeno di costume. Prigioniero del suo stesso cliché, con Se scappi ti sposo (1999) ripropone la medesima coppia di attori, ma senza la frivola leggerezza del prototipo. Più riuscito il duetto Pacino-Pfeiffer in Paura d'amare (1991), piccola storia d'amore tra perdenti. Confeziona quindi commedie al femminile per adolescenti...

Al Pacino

1940, New York

Alfredo James Pacino (universalmente conosciuto come Al Pacino) è un attore e regista statunitense. Ha ricevuto il Kennedy Center Honor, il premio alla carriera dell’American Film Institute, il National Merit of Arts dal presidente Obama e il Cecil B. DeMille Golden Globe alla carriera. Nel 2024 esce la sua autobiografia Sonny Boy (pubblicata in Italia da La Nave di Teseo).Formatosi presso lo studio di Herbert Berghof con Charles Laughton e presso l’Actors Studio con Lee Strasberg, recita con successo a teatro prima di esordire nel 1969 in Me, Natalie (Io, Natalie) di F. Coe. Il suo volto entra prepotentemente nello star system quando Coppola lo sceglie per il ruolo di Michael Corleone in Il Padrino (1972); la sua recitazione sorniona ma piena d'ira trattenuta affascina...

Michelle Pfeiffer

1957, Santa Ana, California

Propr. M. Marie P., attrice statunitense. Interprete dotata di magnetica bellezza, capace di costruirsi nel tempo una carriera di star assoluta, debutta – dopo la gavetta televisiva – in The Hollywood Knights (I cavalieri di Hollywood, 1980) di F. Mutrux. Dopo l'insuccesso di Grease 2 (1982) di P. Birch, è in Scarface (1983) di B. De Palma, nel ruolo della tossicomane moglie di Tony. Comincia l'ascesa allo status di star nel 1987 con Le streghe di Eastwick di G. Miller e nel 1988 diverte in Una vedova allegra... ma non troppo di J. Demme. Esalta il proprio fascino in Le relazioni pericolose (1988) di S. Frears e, nel ruolo di Catwoman, in Batman - Il ritorno (1992) di T. Burton. La sua interpretazione più importante è però quella della contessa Ollenska in L'età dell'innocenza (1993) di M....

Hector Elizondo

1936, New York

"Attore statunitense. Occhi piccoli, calvizie precoce e caratteristico viso rotondo, esordisce sul grande schermo solo nel 1963 imponendosi come ottimo caratterista. Negli anni '70 è straordinario in piccoli ruoli di sfondo come l'ironico Hector in Il padrone di casa (1970) di H. Ashby, il bandito messicano in Io sono Valdez (1971) di E. Sherin e il killer psicopatico di Il colpo della metropolitana (1974) di J. Sargent. Nelle opere successive si dimostra attore di un certo eclettismo, anche in pellicole commerciali di scarsa importanza. Dalla fine degli anni '70 si lascia tentare dalla televisione e alterna i vari impegni cinematografici (Pretty Woman, 1990; Beverly Hills Cop III, 1994) all'attività di attore e di regista per il piccolo schermo."

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore