Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Parole nella guerra. Lettere di partigiani e fascisti della RSI - Laura Poggi - copertina
Parole nella guerra. Lettere di partigiani e fascisti della RSI - Laura Poggi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Parole nella guerra. Lettere di partigiani e fascisti della RSI
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Parole nella guerra. Lettere di partigiani e fascisti della RSI - Laura Poggi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
64 p., Rilegato
9788895064154

La recensione di IBS

Nel Novecento avviene una vera e propria "rivoluzione documentaria" nell'ambito della ricerca storica. Se precedentemente i documenti ufficiali erano la fonte privilegiata per gli storici, ora acquistano rilievo documenti privati e personali prima trascurati: autobiografie, lettere, corrispondenze, cartoline e foglietti scritti velocemente fanno il loro ingresso nel panorama delle fonti documentarie. Donne e uomini, figli e padri, persone comuni solitamente "escluse" dalla storia, ne diventano soggetti attivi. Il presente lavoro ha come scopo quello di ridare voce a questi scritti, focalizzando l'attenzione in particolare sul periodo della Resistenza (1943-1945). Si sono voluti analizzare gli scritti più privati e intimi sia dei partigiani che dei fascisti di Salò, per metterne in luce idee, valori, insicurezze e fragilità di fronte alla morte. Il partigiano non scrive mai dalla montagna, scrive in punto di morte, nell'imminenza di una fucilazione. Il fascista di Salò scrive a volte ai suoi cari lettere intrise di valori e indottrinamenti, ma anche lui deve fare i conti con le catture, le prigionie e la morte imminente. La scrittura diventa per molti un modo per preparasi alla morte, per esorcizzarla. Inizia così questo viaggio, questo percorso che parte da coloro che hanno vissuto e combattuto la guerra, gettati in un qualcosa più grande di loro e dalla quale non sono riusciti a fuggire.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore