L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’opera di sintesi capolavoro degli studi del prestigiosissimo filologo tedesco, Un modello impeccabile di ricerca, analisi e presentazione dello “spirito greco” classico attraverso il pensiero dei suoi più eminenti interpreti. Pochi altri filologi, a mia (certo) modesta conoscenza, hanno manifestato, su questa materia, competenza e profondità di interpretazione e lettura filosofica di pari livello, ieri come oggi. Alcune sue linee esegetiche sono state nel frattempo inevitabilmente corrette e superate, ma la “lezione” scientifica di questo grande studioso mi sembra sia restata un archetipo di riferimento, così come molti punti acquisiti quale risultato delle sue vaste indagini.
Quanto mai puntuale la prefazione di Giovanni Reale e le sue puntualizzazioni circa l'attualità del pensiero di Jaeger. L'Umanesimo da lui portato avanti si instaura nel pieno panorama storico della Germania che dai tempi del neoclassicismo cerca nella Grecia antica le radici della nazione tedesca, ma ciò non toglie il grande spirito umano dell'indagine del grande filologo, che ci mostra una visione saggia ed appassionata, mai noiosa e sintetica dei tatti essenziali del popolo greco da Omero a Platone.
Un capolavoro globale tuttora indispensabile per incominciare anzitutto (benché non solo) ad accostare Platone e il suo pensiero. La pregevole traduzione rende fluida la lettura di pagine piuttosto impegnative e la qualità tipografica della ristampa anastatica resta fuori discussione, così come l'accurata introduzione di G. Reale. Purtroppo la mia copia (me ne sono ahimè accorto in ritardo) presentava un notevole difetto: molte pagine erano inspiegabilmente duplicate, con una sequenza di numerazione errata, nella parte centrale del volume.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore