Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 292 liste dei desideri
Padri e figli
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 10,00 € 5,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Koine
Spedizione 4,70 €
4,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Trippini Sergio
Spedizione 6,60 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 10,00 € 5,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Koine
Spedizione 4,70 €
4,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Trippini Sergio
Spedizione 6,60 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Koine
Chiudi
Libreria Trippini Sergio
Chiudi
Padri e figli - Ivan Turgenev - copertina
Chiudi
Padri e figli

Descrizione


"Padri e figli" (1862) è l'analisi impietosa del conflitto generazionale che domina la Russia degli anni Sessanta dell'Ottocento. Ai padri, aristocratici, idealisti, immobili nella loro privilegiata sclerosi, si contrappongono i figli, democratici, materialisti, nichilisti. Impegnati a costruire un solido universo al negativo, rifiutano valori, principi, fedi: l'importante, dichiarano con arroganza, è cominciare a vivere «senza». Senza illusioni, senza palliativi, senza falsi idoli. Ma sono poi così falsi gli idoli contro cui essi si scagliano? È la domanda che percorre tutto il romanzo senza trovare una risposta univoca. Non ci sono verità consolatorie nell'universo di Turgenev: non quelle fideistiche che abbraccia Dostoevskij, né quelle etiche in cui si rifugia Tolstoj. Il mondo dei padri come quello dei figli è un mondo lacerato, pieno di contraddizioni insolubili, tormentate ambiguità, inquietudini sotterranee, dove ciascuno è solo con la sua pena segreta.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

19
2003
Tascabile
8 settembre 2003
240 p., Brossura
9788811360193

Valutazioni e recensioni

4,54/5
Recensioni: 5/5
(28)
5
(18)
4
(7)
3
(3)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

B.B.
Recensioni: 5/5
"Non hai capito che i princìpi non esistono? Esistono le sensazioni, tutto dipende dalle sensazioni."

Turgenev descrive l'eterno scontro generazionale tra padri e figli. Egli si riferisce alla situazione della Russia prima del 1861, ma tale scontro connota ogni epoca e con tratti spesso comuni: "Sì, prima c'erano gli hegeliani e adesso i nichilisti" spiega Pavel Petrovic e noi lettori, col senno di poi, possiamo affermare che successivamente sono arrivate tante altre rivolte dei giovani contro chi li ha preceduti. Il protagonista è il giovane Eugenij Bazarov che personifica la figura del "nichilista" ovvero, colui che "non rispetta nulla", "non si sottomette davanti ad autorità alcuna e non accetta nessun principio": insomma, egli "si pone di fronte a ogni cosa con un atteggiamento critico" ed afferma di volere negare ogni cosa per "sgombrare lo spazio" e badare solo ai "fatti concreti". Bazarov è sprezzante, cinico, presuntuoso, di un "orgoglio quasi satanico". A lui si contrappone la figura "all'antica" del nobile Ufficiale della Guardia: Pavel Kirsanov, Ma nel romanzo ci sono altre due figure in antitesi: la studiosa positivista Evdoksija Kuksina e Arina, la madre di Bazarov; la prima, donna emancipata dei nuovi tempi, che ringrazia Dio di essere libera e di non avere figli; la seconda, madre superstiziosa, ma soprattutto dolce e amorevole. Ad un certo punto dell'opera Bazarov dice all'amico Arkadij: "Non hai capito che i princìpi non esistono? Esistono le sensazioni, tutto dipende dalle sensazioni." Ora, tale affermazione, se la rapportiamo con il tempo in cui viviamo, mi appare di grande attualità: il nostro è il tempo del trionfo delle "sensazioni" e del sentimento, a cui ogni principio e la stessa ragione si piegano. In fin dei conti, è mai esistita epoca più sentimentalista e nichilista della nostra? Curiosità: nel romanzo trapelano possibili riferimenti esoterici, come ad esempio le acacie (pagina 165) e la dea del Silenzio (la romana Tacita Muta e l'egizia Mertseger) a pagina 231: che Turgenev fosse iniziato a qualche società segreta?

Leggi di più Leggi di meno
TONYDEROMA
Recensioni: 5/5
Sempre attuale

Storia del conflitto generazionale tra padri e figli. Emerge lo spirito di emulazione di uno dei due ragazzi che poi si ravvede e capisce che sta perdendo la propria vera identità e la propria storia. Non male tutto il racconto, buono il messaggio. Voto 7

Leggi di più Leggi di meno
Nic
Recensioni: 5/5

Il conflitto generazionale sulle diverse filosofie per interpretare il mondo e la vita, ma anche l'affetto di un genitore, l'amore "immaginato" e quello reale, la perdita delle illusioni sono alcuni tra i temi che si trovano in questo breve romanzo intensissimo e sempre attuale. E' il primo libro di questo autore che ho letto e l'ho davvero divorato in pochi giorni. Molto consigliato!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,54/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(18)
4
(7)
3
(3)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ivan Turgenev

1818, Orël

È stato uno scrittore e drammaturgo russo. Fu amico di Flaubert, Zola e Auerbach; il suo romanzo Padri e figli è considerato uno dei capolavori della narrativa del XIX secolo per l'analisi della struttura familiare russa della sua epoca e dei rapporti interpersonali al suo interno. Compì gli studi filosofici a San Pietroburgo, dove entrò in contatto con il mondo letterario allora dominato da Puškin e Gogol’. Nel 1838 si recò a Berlino, attratto dai circoli hegeliani. Dal 1845 si dedicò completamente all’attività letteraria. Fu lo scrittore russo più conosciuto e apprezzato in Europa occidentale nella seconda metà dell’Ottocento. Tra le sue opere: Andrej Kolosov (1844), Pane altrui (1848), Le memorie...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore