L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Il santuario di Brauron non figura tra le mete predilette dei turisti che d'estate invadono Atene e l'Attica. Eppure, per la loro storia curiosa, i resti del santuario dedicato alla dea Artemide sulla costa orientale dell'Attica presentano numerosi motivi d'interesse: sono le uniche testimonianze di un culto femminile singolare, una cerimonia d'iniziazione riservata alle fanciulle ateniesi che proprio in questo sacro recinto, all'età di circa dieci anni, indossavano una veste dal colore dello zafferano e si travestivano da orsette. Sulle misteriose modalità della arkteia (la "cerimonia dell'orsa", animale sacro alla dea), cioè del rito di passaggio che - in collegamento con la comparsa delle mestruazioni - segnava l'ingresso delle fanciulle nell'età adulta, hanno cercato di far luce gli studiosi che il 23 e 24 maggio 2000 si sono incontrati all'Università di Urbino nel corso di un seminario dedicato all'argomento. I frutti del seminario sono ora raccolti in un volume che passa in rassegna tutti gli aspetti (topografici e iconografici, archeologici ed epigrafici, cultuali e filologici) della storia di queste "orsette": tra i contributi più significativi si segnalano gli interventi di Walter Burkert e Claude Calame, che si sono occupati degli elementi relativi al mito. Grazie agli atti del seminario urbinate, il turista che ami sentieri poco battuti ha a disposizione un utile strumento per gustare appieno i resti dell'odierna Vravrona: il basamento del tempio della dea; le colonne del portico sul quale si affacciavano le stanze delle "orsette"; la grotta nota come Tomba di Ifigenia e la sorgente sacra; il "rilievo delle dee" scoperto nel 1958 e, soprattutto, le deliziose statuette delle "piccole orse" custodite nel locale museo.
Simone Beta
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore