L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2011
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il volume curato e introdotto con intelligenza e passione da Alfredo Marini, ci offre l’intervista che il filosofo di Messkirch concesse a due animosi inviati dello Spiegel il 23 settembre 1966. “Ormai solo un dio ci può salvare” fu la sua risposta a una domanda sull’inevitabile declino del pensiero umanistico occidentale, prevaricato dalla tecnica e dall’economicismo. Il tramonto della filosofia, sostituita da scienze particolari (psicologia, logica, politologia, cibernetica), sembrava a Heidegger inevitabile, a meno che l’umanità non fosse in grado di risvegliare tradizioni antichissime del “pensare”, radicate soprattutto nell’insegnamento dei classici greci, o nella visionarietà dei poeti. Una proposta senz’altro elitaria, conservatrice e insieme utopistica, la sua, che forse oggi trova alleati nei fautori della decrescita e negli ecologisti: “Oggi tutto funziona. Questo è appunto l’inquietante, che funziona e che il funzionare spinge sempre oltre verso un ulteriore funzionare e che la tecnica strappa e sradica l’uomo sempre più dalla terra”. Alla sua interpretazione complessa, radicale e utopica del porsi umano nel mondo, si può senz’altro rimproverare una miopia effettiva e gravida di conseguenze riguardo agli avvenimenti catastrofici che portarono l’umanità al delirio delle persecuzioni naziste, della Shoah e della seconda guerra mondiale. Ed è ciò che fecero i giornalisti dello Spiegel nelle loro domande incalzanti, polemiche, a tratti sarcastiche sulla collaborazione di Heidegger con gli apparati dirigenti del Terzo Reich. Il filosofo si difese allora strenuamente, puntualizzando, presentando documenti e testimonianze, contestando sia dicerie popolari sia processi ideologici, appellandosi al diritto-dovere del filosofo di travalicare la contingenza della cronaca per approdare a una verità equidistante da qualunque moderna ideologia di massa (comunismo, nazismo, cristianesimo), nel compito di riconquistare la forma suprema dello spirito.
In realta' l' intervista occupa solo l'ultima parte del libro. Colloquio piuttosto rapido su pensieri importanti che avrebbero meritato piu' spazio nel dialogo tra il giornalista ed il filosofo. Ad allargare l'orizzonte sul pensiero di Heidegger ci pensa pero' la ricca introduzione di Alfredo Marini, dal sottotitolo " La politica di Heidegger ": propedeutica per avvicinarsi alla visione del mondo dell'intervistato . Il rapporto tra uomo e tecnica e' un tema oramai di diffusa discussione .Declinato all'attualita', sarebbe da affrontare parlando di uomo ed informatica , elettronica applicata , nuove tecnologie. E probabilmente Heidegger ribadirebbe che " Ormai solo un dio ci puo' salvare "
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore