Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 51 liste dei desideri
L'orda. Quando gli albanesi eravamo noi
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
6,27 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 10,00 € 5,50 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
6,27 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 10,00 € 5,50 €
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi
L'orda. Quando gli albanesi eravamo noi - Gian Antonio Stella - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
orda. Quando gli albanesi eravamo noi

Descrizione


Nella ricostruzione di Gian Antonio Stella, ricca di fatti, personaggi, aneddoti, documenti, storie ignote o sconvolgenti, compare l'altra faccia della grande emigrazione italiana. Quella che meglio dovremmo conoscere proprio per capire, rispettare e amare ancora di più i nostri nonni, padri, madri e sorelle che partirono. Quella che abbiamo rimosso per ricordare solo gli "zii d'America" arricchiti e vincenti. Una scelta fatta per raccontare a noi stessi, in questi anni di confronto con le "orde" di immigrati in Italia e di montante xenofobia, che quando eravamo noi gli immigrati degli altri, eravamo "diversi". Eravamo più amati. Eravamo "migliori". Non è esattamente così. Il libro è qui presentato in edizione aggiornata.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Postumia
Libreria Postumia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1
2003
Tascabile
24 settembre 2003
313 p., Brossura
9788817108072

Valutazioni e recensioni

3,77/5
Recensioni: 4/5
(22)
5
(11)
4
(3)
3
(3)
2
(2)
1
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Sergio
Recensioni: 5/5

Libro di grandissima attualita’ che dovrebbe essere conosciuto da tutti Pensavo di conoscere abbastanza la storia d’Italia, incluso il fenomeno delle emigrazioni (sono stato, ad esempio, anche ad Ellis Island, New York, con la sua ricca documentazione), ma questo libro mi ha sorpreso, mi ha fatto conoscere numerosi fatti che neanche sospettavo. Sapevo che milioni di italiani erano emigrati in condizioni per lo piu’ disperate, ma non sapevo, ad esempio, che venissero (anche in terre di immigrazione massiccia di disperati o delinquenti, quali l’Australia) generalmente considerati esseri inferiori, letteralmente dei negri. Se erano poveri, sporchi, ignoranti, superstiziosi, era per scelta, non per necessita’. Scansafatiche … o ladri del lavoro altrui, crumiri … o operai ribelli, non andavano mai bene. E ovviamente erano considerati tutti delinquenti, dal coltello facile, quando non terroristi o spie. Da respingere anche perche’ eccessivamente prolifici e avrebbero quindi colonizzato tutte le terre ove approdavano. Non conoscevo le numerosi stragi di cui furono vittime innocenti, ... e con quanto poco venissero risarcite le famiglie. Questo libro dovrebbe essere letto da tutti, a partire dagli studenti delle medie inferiori (che magari cosi’ comincerebbero ad apprezzare quello che hanno e a non lagnarsi perche’ non possono avere l’ultimo gadget elettronico griffato o perche’, perbacco, il prosciutto ha un filino di grasso!), per capire la fortuna di ricevere una educazione che puo’ aiutare ad evitare certe situazioni, per finire coi nostri politici e giornalisti, troppo spesso prevenuti e schierati, poco obbiettivi

Leggi di più Leggi di meno
n.d.
Recensioni: 4/5

Difficile da leggere ma molto significativo ed istruttivo...aiuta a vedere l’immigrazione sotto un punto di vista nuovo, mai affrontato prima. Lo consiglio a chi ancora non ha preso una posizione su questo argomento ma anche a chi è troppo convinto della posizione presa.

Leggi di più Leggi di meno
RICCARDO
Recensioni: 4/5

...si augurava maggior determinazione del governo nel difendere «il lavoro nazionale, i cittadini, operai e non, contro l'invasione straniera». «Gli immigrati cominciano a esagerare con le loro pretese. Presto ci tratteranno come un paese conquistato».... «Fanno concorrenza alla manodopera locale e si accaparrano i nostri soldi a vantaggio del loro paese.» «La presenza degli stranieri nel nostro paese costituisce un pericolo permanente, spesso questi operai sono delle spie; generalmente sono di dubbia moralità, il tasso di criminalità è elevato: del 20 per mille, mentre nei nostri non è che del 5». Sembra altro, ma gli immigrati sono gli Italiani in Francia... Saggio molto interessante, raccolta importante di dati e articoli storici sull'emigrazione italiana. Consiglierei la lettura soprattutto a scuola, ma se lo leggessero in tanti, forse capirebbero qualcosa di piu' sulle migrazioni...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,77/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(11)
4
(3)
3
(3)
2
(2)
1
(3)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Gian Antonio Stella

1953, Asolo

Inviato ed editorialista del Corriere della Sera, dopo essersi occupato di cronaca romana e interni è stato inviato nel Nord Est per il Corriere, da molti anni scrive di politica, cronaca e costume. Nel 2007 ha pubblicato La casta (scritto con Sergio Rizzo), che con oltre 1.200.000 di copie vendute e ben 22 edizioni è stato uno dei libri di maggior successo del 2007 e la pubblicazione più importante della sua carriera. Tra i suoi libri più famosi L'Orda, in cui parla dell'emigrazione italiana all'estero, e Schei, un'indagine sul Nordest d'Italia. Del 2011 Vandali. L'assalto alle bellezze d'Italia, nuovamente scritto a 4 mani con Rizzo e publbicato da Rizzoli. Così come frutto della sua collaborazione con Rizzo, e sempre del 2011 è Licenziare i padreterni.Nel...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore