L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il saggio qui tratto dall' opera di Ong è un importante tassello concettuale per chi si fosse avventurato nelle contorte discussioni intorno a oralità e scrittura in antropologia e non solo. Il nodo della teoria onghiana è letterario, filologico e si dipana dalle teorie di Milman Parry, Havelock e Albert Lord riguardo le origini orali dei poemi omerici Iliade ed Odissea e da qui l' analisi delle differenze tra che cos'è la parola e il contenuto in un racconto orale e che cosa è la stessa cosa in un testo scritto e stampato. Come il mentore McLuhan anche Ong sostiene che la scrittura sia una vera e propria tecnologia e che modifichi interagendo il nostro modo di vedere il mondo e farsene un'idea. È un libro che rappresenta un punto di arrivo e ha il suo punto di forza di fornire un collegamento teorico riassuntivo tra il passato dell' antichità e il mondo tecnologico prospettato durante gli anni Cinquanta negli USA. Non ho apprezzato l' esiguità dell' opera. Il libro ha un introduzione esaustiva e ben curata dell' edizione italiana e una chiusura intitolata "Dopo Ong" che è una carrellata di argomenti ininfluente ai fini del testo e che pare un riempitivo dell' editore più che un vero interesse alla teoria dell' autore. Del mero testo " Oralità e scrittura" restano pochi capitoli,scarni, poco incisivi che fanno dubitare dell' autenticità del testo stesso. Cercherò, nelle mie letture, se ne avrò modo, il testo originale perché mi è sembrata un' edizione un po' costruita e composita.
Un classico degli studi sulla comunicazione. Di pregio la qualità di scrittura, la completezza dell'analisi, l'uso delle fonti: si coglie quanto Ong fosse felice di scrivere questo libro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore