L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Il presente volume delle «Opere» di Nietzsche offre una quantità di sorprese: innanzitutto vi si troveranno numerosi e preziosi frammenti assolutamente inediti; inoltre, qui viene presentato per la prima volta, nell’ordine in cui compare nei manoscritti di Nietzsche, tutto quel materiale di pensieri che finora conoscevamo manipolati, mutilati, smembrati nell’edizione, curata dalla sorella di Nietzsche, dell’opera postuma La volontà di potenza. Rinunciando all’indifendibile pretesa di sostituirsi a Nietzsche nell’ordinare un materiale ancora fluido, Colli e Montinari hanno scelto l’unica soluzione che poteva trarre dall’impasse in cui erano finiti tutti i precedenti editori di Nietzsche, prendendo il partito di pubblicare, nell’ordine in cui si presentano nei quaderni, e dopo un’accuratissima decifrazione, tutti gli appunti di Nietzsche dell’autunno-inverno 1887-1888, vasta massa di pensieri che comprende, fra l’altro, i 372 frammenti che Nietzsche stesso aveva raccolto sotto il titolo La volontà di potenza. È così finalmente possibile considerare in una prospettiva non distorta la penultima fase del pensiero di Nietzsche, quella dell’attacco frontale ai problemi della metafisica, che Nietzsche sembra voler scalzare dalla loro antica base, in uno sforzo estremo che si accompagna in lui a un violento ripiegamento su se stesso: «Non bado più ai lettori: come potrei scrivere per lettori?... Ma annoto me stesso, per me». Nel corso di questo appassionato annotarsi, Nietzsche raggiunge formulazioni decisive, così che in questi scritti troviamo forse il punto di massima tensione speculativa della sua opera. Mai come in questa fase, per esempio, è radicale la critica del soggetto e l’elaborata distruzione delle categorie fondamentali del pensiero occidentale. Qui, come mai prima e come mai dopo, sentiamo tremare l’intera gabbia di concetti che rinchiude da secoli la vita.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Leggere gli appunti di lavoro di Nietzsche è come entrare direttamente nel vortice del suo pensiero, inoltre ogni frammento è spunto di riflessione. Edizione perfetta, l'apparato delle note preciso ed accurato, consigliatissimo per addentrarsi nel vivo della mente di Nietzsche!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore