L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro per ragazzi dalla narrazione rapida e asciutta. Può essere una lettura da proporre agli studenti di terza media per avviare alcune riflessioni sui concetti di libertà, individuo e comunità.
Una buona lettura da proporre ai ragazzi per affiancare lo studio della storia del Novecento
“Il fascismo non è una cosa che hanno fatto altre persone: è qui, tra di noi”. Non può succedere. Oggi non accadrebbe. Come ha fatto un'intera popolazione a seguire ciecamente gli ordini inumani di un gruppo ristretto di persone? È da queste premesse, dalle riflessioni di una classe sul nazismo e sulla Germania degli anni Trenta/Quaranta che al professore di storia viene in mente di attuare una lezione sperimentale. Quasi per gioco, decide di mostrare ai suoi studenti cosa vuol dire lasciarsi trascinare da una maggioranza, cosa può significare scindersi da se stessi e diventare una massa, un gruppo che ti priva dell'individualità. Il prof Ben Ross inventa un logo, uno slogan e dei principi base cui obbedire. Vuole mostrare ai ragazzi che è semplice farsi trasportare, è molto più facile smettere di pensare ed eseguire ciò che ci viene detto. "È sorprendente quanto possano apprezzarti se prendi le decisioni al posto loro”. Mette in scena una finzione. Per alcuni giorni i suoi studenti lo dovranno considerare il loro leader, dovranno sedersi in maniera composta e obbedire agli ordini, sottostare alle regole e seguire senza battere ciglio i principi di disciplina, forza e comunità. La situazione ben presto sfugge di mano allo stesso insegnante, accecato dalla assoluta fede dei ragazzi, dai risultati scolastici che ottiene dagli studenti, dal potere che gli deriva in quanto "l'onda", questo il nome dato al suo gruppo, diviene un vero e proprio movimento socio-politico. Investe nel giro di settimane la scuola intera e in breve mostra i lati più oscuri di ogni totalitarismo che si rispetti. “Nell’Onda siamo tutti uguali. Siamo tutti parte della stessa comunità”, credono i suoi adepti e dietro questa falsa menzogna imbonitrice danno vita a una spirale di violenza e discriminazione. Un testo che fa riflettere, quasi spaventa, inquieta per il realismo che porta con sé. Peraltro parliamo di parliamo di un libro ispirato a fatti reali.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore