L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il romanzo si apre con la descrizione di uno degli incubi che turbano le notti di Stefano Illuminati, l'io narrante, che hanno origine da un episodio del 1943. Stefano, che allora aveva tredici anni e viveva nelle Langhe occupate dai nazisti, aveva ucciso un tedesco con una rivoltella rubata al padre, colonnello dell'esercito e fascista, e poi ne aveva segretamente nascosto il corpo. Vent'anni dopo, Stefano vive a Roma e da parecchio non torna in Piemonte e non vede la famiglia. Reduce da un anno difficile, sfinito e deluso, intraprende un viaggio verso le Langhe, per rivivere la memoria del tempo passato. Lo accompagna Laura, detta Lu, che era stata sua amante. Lu e Stefano erano stati in procinto ad avere un figlio, ma vi hanno rinunciato e il loro rapporto si è trasformato in pura amicizia. Durante il lento viaggio, con tappe a Bolsena, Pisa, Piacenza e Campione d'Italia prima di giungere in Piemonte, Stefano ripercorre la sua vita. Ci sono alcune imprecazioni degne di nota: “Dio staroccato, Dio pelagatti, Dio sergente”, rari appellativi rivolti a Dio e molto coloriti. Vivido racconto su uno sfondo ben descritto del territorio delle Langhe e degli eventi occorsi in quei duri anni tra lotte dei partigiani contro i fascisti della Decima MAS.
Ne “L’ombra delle colline” Stefano Innocenti compie un viaggio reale e metaforico, da Roma dove vive decide di tornare nei luoghi della sua infanzia, nelle Langhe piemontesi, e nel lungo tragitto in auto seduta accanto a lui c’è Lu, la donna che ha amato e che conosce tutta la sua storia. Bambino cresciuto nel rigore delle regole, un padre colonnello fascista metodico e anaffettivo, una madre amareggiata dalle ristrettezze della seconda guerra mondiale, un nonno viveur e distratto, oppositore fermo del regime e un amico fraterno, Francesco, che prova a incantarlo coi suoi racconti sui partigiani e la resistenza. Questi sono stati i punti fermi della sua giovinezza e a trent’anni sente di dover mettere ordine tra i ricordi e chi ne ha fatto parte. Questo libro è stato una sorpresa, all’inizio ho dovuto prendere le misure con un modo di scrivere un po’ datato che ha reso l’esperienza di lettura diversa dal solito, ma non per questo meno affascinante. I temi di Pavese così cari tornano qui, avvolti dalla stessa malinconia e orchestrati in continui scambi tra presente e passato. Con questo libro Giovanni Arpino ha vinto il premio Strega nel 1964.
Grande scrittore (e uomo) da riscoprire, il Magister! In questo romanzo, premio Strega ‘64, le problematiche del protagonista sono le stesse di personaggi ben più famosi di Vittorini e Pavese. Il libro regge il confronto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Che cosa ne è stato di ciò che eravamo un tempo, quando il futuro si offriva ancora come una promessa da afferrare al volo, nelle calde notti d’estate? Che ne è stato dei progetti, delle speranze, degli ideali che ci tormentavano la sera? Cosa rimane se non un rovello, un groviglio marcio che raccoglie tutte le occasioni mancate – i condizionali, le avversative, le frasi cassate senza pensare?
Una mosca nel latte. Ecco la prima immagine che rapida affiora se penso al cumulo di tempo che seguì, una nebbia che è quasi impossibile penetrare a ritroso, una mucillagine inerte in cui riesco appena a sostenermi, gli arti che sbattono disordinatamente. E intorno, come batteri presi da febbre convulsa sotto la lente del microscopio, roteano in identica ossessione volti di amici, gesti e azioni che parvero necessari, nozioni e avventure e larve di luoghi amati: ciascuno occupato e bloccato entro il suo breve raggio d’autonomia, ognuno estraneo all’altro. Un formicaio che si rompe e rotola per mille istanti di vite diverse.
A pronunciare queste parole è Stefano, mentre è in viaggio per tornare a casa e rimettere insieme i pezzi di un tempo che fu e che continua ad ossessionarlo. Giovanni Arpino gli dà voce in un libro dal titolo felicissimo – L’ombra delle colline (248 pagine, 19,50 euro), oggi nel catalogo Lindau – che si aggiudicò, meritatamente, il Premio Strega nel 1964, solo un anno dopo da quel romanzo sul passato e sulla famiglia che avrebbe consacrato Natalia Ginzburg. Quando pronuncia queste parole, Stefano è in macchina, e fuori dal finestrino si vedono i filari delle vigne e le chiome degli alberi, in rapida sequenza, come il passato che sta ripercorrendo. Accanto a lui c’è Lu, che forse ha aspettato a lungo la sua chiamata, e per questo quando lo incontra al Caffè Greco, dopo anni, «le brillano gli occhi e ha quella leggera aria trionfante, infantile, che subito le ammorbidisce il volto». Il rapporto che li lega è uno di quei legami incapaci di stare all’interno di una sola etichetta: puoi provare a circoscriverlo, ma le parole recalcitrano.
Lu non è un’amica, non è un’amante, non appartiene al passato ma neanche del tutto al presente: forse il modo migliore per definirla è pensarla come il simbolo di ciò che Stefano ha perso, di ciò che avrebbe potuto essere se solo le cose fossero andate diversamente, se avesse avuto il coraggio di lanciarsi ad occhi chiusi e affondare i piedi in quella zona grigia in cui non c’è più solo un io, ma anche un tu, e le cose si mescolano diventando un garbuglio fitto. Ma quel coraggio lui non lo ha avuto, e il loro rapporto si è cementificato sulle occasioni mancate, su un condizionale che Lu, invece, ha coltivato per anni, facendolo diventare una realtà monca e zoppicante: «se non sono diventata pazza è solo perché me la sono cresciuta in un cantuccio per conto mio […] me la sono sempre tenuta qui nascosta, tutta un “sarebbe”, un “farebbe”, mille nomi e nessun nome». Quando il viaggio inizia sono in due a dover mettere le cose a posto, a scavare nei rimpianti che hanno costretto al silenzio. E tappa dopo tappa i ricordi riemergono, singhiozzanti – come se in questo resoconto doloroso delle cose che sono scivolate via si nascondesse l’unico modo per riconciliarsi.
Nel passato di Stefano ci sono molte cose: la guerra, il momento in cui ha usato per la prima volta una pistola, una paternità negata, la Resistenza, la fuga. Ma, soprattutto, un padre arcigno, che difatti comparirà nella narrazione solo come “il Colonnello”. Questo genitore assente è un uomo intrappolato nei suoi sogni, un po’ come tutti i personaggi di questo romanzo: il suo mito è la guerra e il suo capo è Mussolini, l’unico governante che, con la sua fierezza, sembra finalmente poter riscattare un Paese che sta andando in malora. A questo sogno il Colonnello ha devoluto ogni cosa: è una religione laica sulla quale ha costruito la sua esistenza e la sua identità, ed è per questo che, quando il mito si infrange, diventa una larva, «un bruco pesante, diverso a se stesso, uscito a forza da un bozzolo ormai ossificatosi e diventato inutile custodia». Il Colonnello sa che rinunciare a quel sogno che si sta smaterializzando è come abbandonarsi alla morte, e allora decide di assumere su di sé il ruolo di ultimo superstite alla catastrofe: come un sacerdote muto e solitario, continua a tenere acceso il fuoco di quel tempio dissacrato in cui si nascondeva tutto il senso del suo vivere.
Ne L’ombra delle colline è il passato a guidare il racconto: ciascun personaggio è intrappolato in un momento preciso della propria esistenza che non ha saputo superare e con cui continua, ossessivamente, a fare i conti. Eppure, nonostante questa vicinanza, tutti appaiono soli, confinati in uno stesso silenzio, come incapaci di raggiungere l’altro e ritrovarvi il proprio stesso dolore.
La solitudine di cui racconta Arpino è una solitudine obbligata, perché ciò che abbiamo perso ha sempre, per noi, la fisionomia ossuta di un dolore personale, nemico del linguaggio, solitario e irriducibile. La nostra storia è data dall’insieme di questi silenzi, dalle occasioni mancate che costruiscono quell’edificio di vuoti e disillusioni in cui si nascondono le speranze di un tempo. Ed è per questo che L’ombra delle colline è un libro prezioso e raro: perché trabocca di vita e, allo stesso tempo, accoglie tutto ciò che la vita ha escluso per sempre. Ci sono i desideri che ci hanno irretito, le notti giovani, il fiato mozzato dal tempo che passa, il bisogno di riconciliarsi, di ritrovarsi in una linea del paesaggio; c’è l’amore e la morte, la guerra, l’incanto dell’infanzia e il momento in cui il sortilegio si esaurisce. E ci siamo noi, esseri umani, sempre un po’ in bilico tra il passato e il presente, incapaci di lasciare andare ciò a cui siamo stati legati perché consapevoli che così si perderebbe una parte di noi, forse la più autentica. Ne L’ombra delle colline di Arpino c’è tutto il miracolo della letteratura, l’unica in grado di ricongiungere solitudini come se appartenessero tutte a una stessa, unica, storia.
Recensione di Rebecca Molea
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore