L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2023
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Troviamo in questo libro un Mario Tozzi nelle vesti di ambientalista estremamente arrabbiato. Le sue analisi sono però corrette e i suoi caustici commenti ben poco criticabili, poiché mettono a nudo e legano fra loro le cause lontane e vicine dei disastri ambientali nel nostro Paese. Il libro sconta in parte una scrittura “di getto”, nella quale alcune affermazioni assolutamente corrette sono però ripetitive, raffazzonate o persino superficiali. Inchiodare colpe e colpevoli al muro, con chiarezza, non rende di per sé meno complessi i casi reali né le possibili soluzioni. Gli enormi e innumerevoli errori del passato e la scarsa lungimiranza tipica dell’homo cosiddetto sapiens hanno generato situazioni territoriali che ora vanno gestite e studiate caso per caso con estrema attenzione e competenza, anche alla luce dei cambiamenti climatici in atto. Quelle che qui Mario Tozzi urla quasi disperatamente sono inaggirabili necessità di fondo: azzerare senza indugio le emissioni climalteranti abbandonando i combustibili fossili, rinaturalizzare ampie fasce territoriali di pertinenza fluviale o montana, azzerare il consumo di suolo e investire invece sul recupero del patrimonio edilizio esistente, non condonare ma demolire le costruzioni abusive in zone a rischio. Idee giustissime, sacrosante, da gridare al mondo. Il pessimismo della chiusa è però del tutto comprensibile: riusciremo mai, come cittadini (e come amministratori e come politici), a diventare più consapevoli e responsabili e a guardare ben oltre il nostro limitato orticello dell’interesse personale?
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore