Musica classica
Scopriamola insieme


La storia della musica classica: dal Barocco al Novecento, dai grandi direttori alle interpretazioni degli artisti più famosi e le perle dai cataloghi più prestigiosi, costituiscono pura gioia per ogni appassionato. Riscopri con IBS la magia dell'Opera, la raffinatezza della musica da camera e le maestosità delle grandi orchestre sinfoniche.
I MAGNIFICI 8
Potrebbero essere anche 16 o 24, ma abbiamo scelto l'opera di otto compositori dai quali non si può prescindere
DISCHI DA AVERE
25 capolavori. Ognuno di essi può costituire una porta d'ingresso nel mondo della musica classica

Notturni
Frederic Chopin Daniel...

Le 9 Sinfonie (Limited Deluxe Box Set Edition)
Ludwig van Beethoven...

Rapsodia in blu - Un Americano a Parigi - Concerto...
George Gershwin André...

Gymnodpedie. Best of Satie
Erik Satie

Nabucco (Selezione)
Placido Domingo Giuseppe...

Pierino e il lupo
Sergei Prokofiev Lorin...

Il lago dei cigni
Pyotr Ilyich Tchaikovsky...

Sinfonie n.40, n.41
Leonard Bernstein Wolfgang...

Sinfonia n.5
Gustav Mahler Claudio...

Sinfonia n.9
Antonin Dvorak Herbert...
ANTOLOGIE DI MUSICA CLASSICA
Per i più pigri, una selezione di antologie e raccolte dei brani più celebri e significativi

La grande Classica

100 Piano Masterworks

100 Best Piano Classics

Classical. The Collection

Baroque Treasures (Tesori del Barocco) (Nipper Series)

Opera. The Platinum Collection

100 Best Ballet
DOVA VA LA MUSICA CLASSICA
Sperimentazione e contaminazione. Artisti che coniugano una tradizione secolare a suoni contemporanei

Re-Composed by Max Richter. Le quattro stagioni (New...
Antonio Vivaldi Max...

Ezio Bosso and the Things That Remain
Ezio Bosso

Islands. Essential Einaudi
Ludovico Einaudi

The Essential Philip Glass
Philip Glass

The Chopin Project
Alice Sara Ott Olafur...

Atlas
Roberto Cacciapaglia

All Melody
Nils Frahm

Orphee
Johann Johannsson

Fallen Trees
Lubomyr Melnyk

Lezioni di Piano (The Piano) (Colonna sonora) (Remastered)
Michael Nyman

A Different Forest
Hauschka

Room 29
Jarvis Cocker Chilly...

The Very Best of
Giovanni Allevi

Struggle for Pleasure
Wim Mertens

Pour Amélie. Musica per pianoforte
Yann Tiersen
PERCORSI DI ASCOLTO
Se hai già un'idea di come muoverti o un tipo di strumento che preferisci, abbiamo preparato quattro selezioni in CD che potrebbero fare al caso tuo.
LIBRI SULLA MUSICA CLASSICA
Leggere il libro giusto può aiutare. Suggerimenti di ascolto e considerazioni autorevoli sul mondo della musica classica

100 brani di musica classica da ascoltare una volta...
Nicola Campogrande

Allegro con fuoco. Innamorarsi della musica classica
Beatrice Venezi

Capire la musica classica. Ragionando da compositori
Nicola Campogrande

Assolutamente musica
Haruki Murakami Seiji...

Il libro della musica classica. Grandi idee spiegate...

La musica classica
Marion Billet

Mozart era un figo, Bach ancora di più. Come farsi...
Matteo Rampin Leonora...

La musica del Novecento
Paul Griffiths

Occhio alle orecchie. Come ascoltare musica classica...
Nicola Campogrande

Storia della musica in Occidente
Donald J. Grout

Le più belle arie della musica classica. Libro pop-up....
Élodie Fondacci

Da Monteverdi a Puccini. Introduzione all'opera italiana....
Vittorio Coletti

Il linguaggio dello spirito. Breve storia della musica...
Jan Swafford

Breve storia della musica occidentale
Paul Griffiths
CHE COS'È LA MUSICA CLASSICA?
Quella della musica classica è una storia che vede il suo inizio circa dieci secoli fa, ma c’è chi sostiene addirittura che le sue origini si possano risalire all’antica Grecia, circa 2.500 anni fa.
Oggi è un territorio virtualmente infinito, costituito da migliaia di compositori, dalle loro opere e dalla miriade di artisti e musicisti celebri che le hanno interpretate, per cui muoversi in un campo del genere può risultare arduo senza una guida o un esperto che funga da accompagnatore.
Mi cosa rientra sotto la definizione di “musica classica”?
I confini della categoria sono sfumati e opinabili, ma forse il famoso direttore d’orchestra Leonard Bernstein, nel suo libro Giocare con la musica, è colui che meglio ha contribuito a fare chiarezza:
”La musica classica è la musica "esatta", cioè musica scritta esattamente per come deve essere eseguita”.
Naturalmente riletture e interpretazioni personali sono ammesse, ma sempre partendo da una conoscenza profonda dello spartito iniziale.
Attualmente, con il termine musica classica ci si riferisce quasi sempre alla musica composta in un determinato periodo, collocabile tra il 1700 e il 1800, quando i più grandi compositori si mossero alla ricerca della perfezione formale delle loro composizioni, dando effettivamente vita a opere meravigliose.
L'indicazione di "musica classica" in riferimento alla musica colta europea appare agli inizi del XIX secolo, allo scopo di classificare il periodo che va da Bach a Beethoven, passando per Händel e Mozart. La musica colta incominciò però ad essere relegata in un mondo ideale e lontano dalla realtà, venendo percepita, con il tempo, non dilettevole arte ma rito da celebrarsi con totale impegno e seriosità.
In realtà, la musica classica intimidisce solo chi non la conosce, sa essere godibile, allegra e divertente come poche altre cose.
A volte non ne siamo consapevoli, ma è molto più presente nelle nostre vite di quanto non sospettiamo: suonerie dei cellulari, segreterie telefoniche, pubblicità, colonne sonore di film e cartoni animati utilizzano di sovente il meglio della musica classica più famosa.