Sanremo 2021
Tutte le novità


L'energia e il rock diretto dei Maneskin trionfano al settantunesimo Festival, affiancati sul podio dal duo Michielin/Fedez e da Ermal Meta.
Scopri le nuove canzoni e le discografie dei cantanti in gara nella 71° edizione del Festival di Sanremo, la Compilation ufficiale con tutti i brani in gara e i libri dedicati alla rassegna o scritti dai suoi protagonisti.
IL PODIO
I magnifici 3: la rivelazione Maneskin, l'atteso duo Francesca Michielin /Fedez e la conferma Ermal Meta
LE NOVITÀ DI SANREMO
Scopri tutte le novità e gli album in prenotazione in uscita dal settantunesimo Festival della Canzone Italiana

Sanremo 2021

Tribù urbana (Sanremo 2021)
Ermal Meta

Teatro d'ira - vol.1 (Sanremo 2021)
Måneskin

Nuda10 (Sanremo 2021)
Annalisa

Attentato alla musica italiana (Sanremo 2021)
Lo Stato Sociale

Bugatti Cristian (Repack) (Sanremo 2021)
Bugo

Meridionale (Sanremo 2021)
Aiello

È bello perdersi (Sanremo 2021)
Extraliscio

Mareducato (Sanremo 2021)
Gio Evan

Madame (Sanremo 2021)
Madame

Tante care cose (Sanremo 2021)
Fulminacci
LE ESCLUSIVE DI IBS
Francesca Michielin, Coma_Cose e La Rappresentante di Lista: edizioni speciali e autografate disponibili in quantità limitata.

Sanremo 2021
La Compilation ufficiale
La direzione artistica del settantunesimo Festival di Sanremo del 2021 ribadisce l'intenzione di portare sotto i riflettori le rivelazioni della musica italiana degli ultimi anni.
Per questo motivo troviamo i nomi di artisti come Francesca Michielin, La Rappresentante di Lista, Fulminacci,Maneskin e Aiello accanto ad artisti di fama già consolidata quali Francesco Renga, Malika Ayane, Ermal Meta e Max Gazzè. Da segnalare il rientro sulla scena di Orietta Berti, per la dodicesima volta sul palco dell'Ariston.
LE DISCOGRAFIE DEGLI ARTISTI IN GARA
26 Big e 8 Nuove Proposte hanno calcato il palco dell'Ariston, scopri i loro album e le loro canzoni
OSPITI DI SANREMO 2021
Un'occhiata agli artisti, alcuni vecchie conoscenze del Festival, che abbiamo visto come ospiti sul palco dell'Ariston nel corso della settimana

Gioventù bruciata (Sanremo 2019)
Mahmood

Unica (Deluxe Version)
Ornella Vanoni

Un pugno di stelle (Sanremo 2018)
Ornella Vanoni

10
Alessandra Amoroso

Magellano
Francesco Gabbani

Il Meglio di Umberto Tozzi. Grandi Successi (Digipack)
Umberto Tozzi

Contatto
Negramaro

Essere qui
Emma Marrone

20. The Greatest Hits
Laura Pausini

This is Elodie (Sanremo 2020)
Elodie

10 Years. The Best of (Standard Edition)
Il Volo

Buongiorno
Gigi D'Alessio

Amici non ne ho... ma amiche sì!
Loredana Bertè
I LIBRI DEI CANTANTI IN GARA
Oltre il pentagramma: una selezione di libri scritti da artisti che canteranno al Festival di Sanremo o sulla storia del Festival

Evviva Sanremo. Il festival della canzone italiana...
Paolo Jachia Francesco...

Tu eri tutto per me
Arisa

Sesso, droga e lavorare
Lo Stato Sociale

Ci siamo fatti mare
Gio Evan

Il festival degli italiani. Sanremo raccontato dai...
Fabio Melelli Francesco...

Quando sarai grande. Ediz. a colori
Fedez

Cantami o diva. A Sanremo con Malika Ayane, tra fiori...
Michele Monina

Colapesce. Maledetto italiano
Pierluigi Lucadei

Måneskin. Vogliamo prenderci tutto
Gloria Imbrogno Pietro...

Il festival degli italiani. Sanremo raccontato dai...
Fabio Melelli Francesco...
UN PO' DI STORIA
Il Festival di Sanremo dalle origini a oggi
Il Festival di Sanremo può essere considerato l’unico grande evento televisivo che, ogni anno durante la prima settimana di febbraio, coinvolge tutta la nazione.
Già ai tempi del suo esordio nel 1951, infatti, l’Italia si riuniva intorno alla radio per ascoltare le canzoni dei partecipanti e sentire per la prima volta la voce di Nilla Pizzi, Luigi Tenco o Mina. In diretta dal Salone delle Feste del Casinò della città di Sanremo, in Liguria, nei suoi primi anni di trasmissione, la scaletta del festival ha inciso la storia della musica melodica italiana. L’approdo in televisione è nel 1955 ma dovremo attendere gli anni Settanta per poter assistere alle esibizioni sul palco del celebre Teatro Ariston che, dal 1977 ad oggi, una volta l’anno è allestito ad hoc per il sensazionale spettacolo in diretta su Rai 1.
La fama di questo show non tende a diminuire grazie ai direttori creativi, nonché conduttori principali, e nonostante siano mutati spesso negli ultimi anni, lo spettacolo è sempre innovativo ed interessante. Dopo la conduzione storica di Enzo Tortora, Pippo Baudo e Mike Buongiorno, i nuovi conduttori maggiormente noti sono stati Carlo Conti, Fabio Fazio, l’innovativo Claudio Baglioni e il recentissimo Amadeus, molto apprezzato alla guida dei Festival 2020 e confermato senza esitazioni alla guida dell’edizione 2021.
La kermesse, giunta alla sua settantunesima edizione, è sempre in grado di rappresentare le tendenze del paese e di dare spazio alle tematiche che, da un anno ad un altro, attirano l’attenzione mediatica e sociale dell’Italia e non solo. In primo luogo, sono le canzoni ad evocare il periodo storico e le sensazioni del momento, basta pensare alla favola di Domenico Modugno nel ’60, che intonando “Nel Blu Dipinto Di Blu” ha raggiunto il successo internazionale, dimostrando che l’Italia di quegli anni era veramente in pieno boom economico. L’edizione di tre anni fa, nello stesso modo, ha portato alla vittoria del duo composto da Ermal Meta e Fabrizio Moro che, con l’interpretazione del brano “Non mi avete Fatto Niente”, hanno denunciato il fenomeno del terrorismo e portato tutti gli spettatori alla riflessione.
Una menzione a parte merita quella che è ad oggi l'ultima edizione del Festival, che ha regalato ampia notorietà al talento del vincitore Diodato e ha confermato, se ce ne fosse ancora bisogno, l’attuale stato di grazia della musica italiana, grazie ad artisti come i Pinguini Tattici Nucleari, Achille Lauro, Elodie, Rancore a altri ancora
Durante le cinque serate del Festival numerosi spazi speciali sono dedicati ad ospiti nazionali ed internazionali del mondo dello spettacolo, del cinema, della politica e dello sport, celebrando così le virtù delle personalità italiane e gettando un occhio di riguardo verso l’estero, accogliendo personaggi noti a livello mondiale. Sono indimenticabili, infatti, le performance di grandi artisti come Elton John, David Bowie, Queen, Peter Gabriel e Madonna sul palco dell'Ariston.