Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Odi ed epodi - Quinto Orazio Flacco - copertina
Odi ed epodi - Quinto Orazio Flacco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 202 liste dei desideri
Odi ed epodi
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
HAMELYN
Spedizione 5,99 €
10,87 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
HAMELYN
Spedizione 5,99 €
10,87 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
HAMELYN
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Odi ed epodi - Quinto Orazio Flacco - copertina

Descrizione


Luce di paesaggi, danze, amori, conviti con gli amici, e in sottofondo l’affanno del tempo che fugge, l’ansia dell’ignoto e un senso costante della morte che rende più struggente il valore della vita: questo è Orazio. Negli Epodi e nei quattro libri delle Odi Orazio riversò le tensioni di una vita perennemente agitata dall’inquietudine e dall’insoddisfazione, con una lingua e uno stile che resteranno nei secoli modello di assoluta purezza e di inimitabile eleganza. Ma sullo sfondo si intravedono anche i segni profondi di un’intera epoca, segnata dalle guerre civili e dall’instaurazione del regime augusteo e dalla trasformazione radicale di valori consolidati e di sicurezze acquisite. L’introduzione di Alfonso Traina incentra la sua indagine sull’intimo rapporto tra il lessico e le tematiche della lirica oraziana.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
1985
Tascabile
28 marzo 1985
560 p.
9788817165136

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Michele
Recensioni: 2/5
Pessima edizione

Le stelle sono solo per il valore della poesia in sé; la traduzione è pessima, almeno quanto la resa poetica. Il peggio è che persino il testo latino contiene degli errori (in alcuni casi imbarazzanti: "rum loquimur" al posto di "dum loquimur"),

Leggi di più Leggi di meno
Veronica
Recensioni: 5/5

Ottima edizione!

Leggi di più Leggi di meno
Simona
Recensioni: 5/5

Edizione ben fatta, con preziose note e spiegazioni di carattere linguistico/contenutistico in fondo al libro. La traduzione è un po' libera in alcuni punti ma questo deriva ovviamente dal tentativo di conservare di volta in volta il lirismo, la malinconia, il sarcasmo, il pathos dei versi oraziani. Un libro da avere!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

(Venosa 65 a.C. - Roma 8 a.C.) poeta latino.La vita Il padre, un liberto che aveva costituito un piccolo patrimonio, seguì con sollecitudine piena di affetto l’educazione del figlio, facendolo studiare a Roma dai migliori maestri e mandandolo poi, come si usava, a completare la formazione ad Atene con studi retorici e filosofici. Lì O. aderì all’ideologia repubblicana dei giovani patrizi romani che vi studiavano, anche perché suggestionato dai temi delle scuole di retorica; al precipitare della situazione politica per l’uccisione di Cesare, si arruolò nell’esercito di Bruto e Cassio, ricevendone il grado di tribuno militare. Combatté a Filippi (42) e anch’egli fuggì nella disfatta del suo esercito. Col condono politico di Ottaviano tornò a Roma (forse nel 41), ma senza protezioni politiche....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore