L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il volume curato da Rodolfo Sacco e Giorgio de Nova è tra i migliori strumenti offerti per una comprensione compiuta del diritto civile nell’ambito della Parte generale del contratto. Il testo in questione, non è per tutti, solo per chi abbia una già ottima e avanzata conoscenza degli istituti tipici del diritto privato. Non è pensato direttamente per lo studente, ma per i giuristi, ciò nondimeno chi voglia intraprendere lo studio della materia con questo volume, non se pentirà, perché raggiungerà un livello di conoscenza imparagonabile rispetto a quello fornito da altri manuali sul tema.
Le parti scritte dal professor Sacco sono inutilmente e volutamente complesse ai limiti dell'incomprensione, rendendo questo manuale assolutamente inadatto per uno studente. Anche le parti più semplici sono intrise di arcaismi lessicali quasi a dar sfoggio di una cultura oramai passata che non fa altro che rendere il libro ancor più anacronistico. La conseguenza è che il messaggio giuridico è ridotto allo zero, mentre l'insofferenza allo studio cresce esponenzialmente all'aumentare delle pagine. Si salvano solo i capitoli scritti dal professor De Nova.
Un saggio, a mio avviso, incomprensibile. Si salvano solo i capitoli scritti da De Nova. Tutti conosciamo il valore di Sacco come studioso ed esperto del diritto, nessuno si permette di giudicarlo tantomeno io che sono una studentessa. Ma scrivere in questa maniera è una punizione per tutti gli studenti, che sicuramente metteranno in dubbio le proprie capacità di analisi e comprensione del diritto. E' scritto in un italiano inutilmente antico e oscuro, che non rispecchia la dialettica dei giuristi di oggi e nemmeno di quelli di domani. Non abbiamo ancora sdoganato l'idea che non sia necessario scrivere in maniera difficile per dare valore alle proprie teorie complesse. Firmato, una studentessa di giurisprudenza disperata.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore