L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il modo con cui Lucarelli espone, in modo sintetico ma non troppo, alcuni dei principali casi connotati da un'aurea di mistero della storia italiana è senza dubbio emozionante e pienamente coinvolgente. Ovviamente questo è un libro che permette di conoscere, ricordare ed esaminare in poche pagine fatti importanti e tragici che hanno attraversato il nostro paese, quindi per chi è interessato ad una in particolare di queste vicende questo è solo il punto di partenza.
Libro molto bello! Consigliato a chiunque voglia imparare qualcosa della nostra storia!
Libro molto scorrevole e davvero interessante!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“Nel ciclo televisivo Blu notte. Misteri italiani ho voluto occuparmi non più di casi di cronaca ma dei grandi misteri d’Italia, quelli che hanno risvolti economici e politici, che coinvolgono servizi segreti, partiti, terroristi, mafia e imprenditori. Il timore era che risultassero noiosi, incomprensibili, poco attraenti perché sconosciuti o, al contrario, perché troppo risaputi. Abbiamo provato che non era vero, che con le strutture letterarie del romanzo giallo si può far diventare avvincente anche il riciclaggio di denaro sporco, si può mettere in scena anche la strategia della tensione.”
Se fosse una trasmissione televisiva sarebbe Blu Notte. Misteri italiani... scusate la facile parodia del modo abituale con cui Carlo Lucarelli affronta i suoi casi irrisolti. Se avete avuto occasione di vedere qualche puntata del bel programma di Rai 3 avrete anche notato che, da abile scrittore, Lucarelli non dimentica la parte narrativa della storia (vera) che sta svelandoci e ne coglie le assonanze con altre storie (immaginarie), raccontate al cinema da grandi registi o sulla carta da romanzieri e giallisti. Se fosse una trasmissione televisiva... ma questo libro lo è. È la trascrizione dei testi che sono andati in onda in questi mesi, arricchiti con nuovi materiali: la pagina scritta consente spazi e tempi che il ritmo incalzante dell’immagine non permette.
Un libro che si legge con gli occhi e con le orecchie, sentendo la voce di Lucarelli mentre si snodano le storie drammatiche e terribili che vengono raccontate. È inevitabile: il suo tono, pacato ma deciso, è rimasto nella nostra mente e la sua figura, tassativamente vestita di nero, negli occhi.
Un libro “televisivo”, in cui la televisione si insinua, si infiltra tra le pagine, anche graficamente. Le testimonianze dirette dei protagonisti sono riportate in un carattere più piccolo e centrate nella pagina, come se fossero spezzoni di documentari e interviste che ci passano davanti agli occhi, ricomponendo mosaici incompleti, con l’abilità e la pazienza di un artigiano e con tessere ritrovate nel passato, perdute o dimenticate. Alcuni dei casi affrontati saranno drammaticamente familiari a tutti: la strage di Ustica, gli omicidi del (dei) mostro (mostri) di Firenze, la strage di Bologna, la morte di Pier Paolo Pasolini, la fine del bandito Salvatore Giuliano. Per tutti questi episodi della nostra storia recente Lucarelli rimette in tavola le carte e cerca di mescolarle in modo da trovare nuove strade d’indagine. Il risultato è una serie di fili che restano sospesi, ma anche un deciso sconcerto nei lettori e una certa rabbia per l’impotenza dello Stato di fronte a palesi depistaggi, a insabbiamenti, a falsità evidenti, a lampanti responsabilità mai perseguite. Medesima situazione si ripropone anche nei casi meno popolari, ma emblematici del momento storico in cui sono avvenuti: l’omicidio di Wilma Montesi, legato ad ambienti politici della Democrazia Cristiana e a quella che di lì a poco sarebbe stata battezzata la “dolce vita”; l’uccisione di Alceste Campanile, militante di Lotta continua nella Reggio Emilia anni ‘70, per cui è stata seguita prima la pista degli avversari politici di destra, poi quella degli stessi compagni e delle Brigate rosse, senza mai giungere a nulla di definitivo; gli omicidi di Antonino Agostino ed Emanuele Piazza, due vittime predestinate, due poliziotti che forse erano stati mandati allo sbaraglio, alla fine degli anni ’80, a cercare latitanti di mafia senza protezione, venduti e traditi con la massima facilità; chiude l’elenco una storia degli anni ’90, la tragica fine del giornalista Beppe Alfano, coraggioso cronista che da Barcellona, in provincia di Messina, cerca di spiegare eventi mafiosi troppo grandi e troppo pericolosi: dalla latitanza di Nitto Santapaola all’esistenza di una loggia massonica deviata.
A cura di Wuz.it
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore