L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Quest’opera per alcuni versi è pregevole ma per altri, mi spiace dirlo, non lo è, però in un senso deliberato dall'autore. Non lo è per il lettore che cerca un’introduzione e un commento alla Bibbia. In questo senso è meglio non acquistarlo, perché le parole chiavi o i piccoli e stringati commenti per versetti e capitoli (a volte del tutto evasi con un solo titolino) non possono dire nulla per chi non è pratico della Sacra Scrittura. Qui non abbiamo a che fare con le bellissime conferenze tenute al centro culturale di San Fedele, tra gli anni ’80 e ’90 del ‘900, in cui il Ravasi si soffermava su ciascun libro per almeno cinque lezioni. Tali conferenze sono ancora a disposizione e su questo sito sono presenti alcune raccolte (da non perdere). Per altri versi, invece, questo testo è pregevole. Mettendo a lato la Bibbia, questo testo ci dà gli elementi chiave per aprirci un vasto orizzonte di senso non solo esegetico e teologico, ma anche antropologico-religioso, tenendo conto delle altre culture. Molto utili gli studi di apprendimento, l’apparato icnografico, le mappe concettuali, e tutta la cronologia della storia ebraica accanto alle altre civiltà che l’hanno interessata. Da non dimenticare, poi, le tavole che riportano le datazioni delle feste e le misurazioni: strumenti essenziali per leggere la Bibbia. Considerata in questo modo, questa Nuova Guida acquisisce un grande valore, perché rende il lettore attivo, capace cioè di approfondire il testo sacro con le opportune chiavi, sono chiavi molto preziose. Tutto ciò richiede passione e voglia di scoprire e riscoprire per poi inoltrarsi nel viaggio in maniera autonoma. Tale testo, poi, vale anche come opera di consultazione, una sorta di segnalibro. Consigliatissima la lettura ma nei modi suddetti.
Come sempre, Ravasi non delude. Peccato solo per i trafiletti talvolta davvero risicati dedicati ai capitoli dei libri della Bibbia. Ottimo opera comunque.
Libro di grande aiuito per capire i miseri della Sacra Bibbia. Poi è di Gianfranco Ravasi una garanzia
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore