Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Numero zero. Alle origini del rap italiano. DVD. Con libro - Enrico Bisi - copertina
Numero zero. Alle origini del rap italiano. DVD. Con libro - Enrico Bisi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
Numero zero. Alle origini del rap italiano. DVD. Con libro
Disponibilità immediata
56,99 €
56,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro Res
Spedizione 2,98 €
56,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro Res
Spedizione 2,98 €
56,99 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libro Res
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Numero zero. Alle origini del rap italiano. DVD. Con libro - Enrico Bisi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Negli anni novanta, l'onda del rap si propaga da oltreoceano e arriva in Italia generando un sottobosco di esperienze artistiche e musicali che, sebbene inizialmente fossero conosciute solo dagli estimatori del genere, arrivano ben presto al grande pubblico. Nel 1994 esce SxM dei Sangue Misto, l'album che più di tutti segnerà quel periodo. Fino al 1999 è un fiorire di gruppi e artisti sotto la luce dei riflettori di tutti i media. Poi, progressivamente, il buio. Già nel 2002 inizia un'altra fase del rap. Alcuni protagonisti di spicco del decennio precedente abbandonano la scena, altri resistono fino a diventare, nel presente, artisti di riferimento per due generazioni di pubblico. "Numero Zero" racconta la golden age dell'Hip Hop italiano attraverso la voce dei suoi protagonisti: una lezione impressa nella storia di questa musica e una riflessione sul presente, grazie al coinvolgimento di un narratore d'eccezione: Ensi.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Numero zero. Alle origini del rap italiano. DVD. Con libro (booklet) dvd + booklet libretto 9788807741357 con fabri fibra neffa colle der fomento frankie hi nrg mc kaos one j ax italiano custodia standard come nuovo 110 * 1 15/04/25

Dettagli

2016
1 voll., 16 p.
9788807741357

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Paul
Recensioni: 4/5

Documentario che traccia il percorso del rap italiano dalle primissime sperimentazioni e all'esperienza delle Posse fino alla golden age italiana degli anni '90 e il buio dei primi anni 2000. Numero Zero ci parla di politica, dei centri sociali, di Radio Deejay e soprattutto di musica fatta con il cuore. Non è rappresentata tutta la scena hip-hop naturalmente ma questo documento è un buon punto di partenza per iniziare a studiare questa grande Cultura. La voce narrante è di Ensi.

Leggi di più Leggi di meno
Maria
Recensioni: 5/5

Se sei uno che in quegli anni aveva appena abbozzato la conoscenza dell'hip hop, o a maggior ragione se in quegli anni eri protagonista dell'hip hop italiano... ma anche e soprattutto se in quegli anni non c'eri e vuoi davvero conoscere le origini del movimento con più energia del mondo... non può mancare nella tua collezione di dvd. Consigliato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Di recente ho incontrato Tormento che, parlando del mondo del rap italiano, ha detto una grande verità. «Ogni cosa che facciamo, ogni cosa che riguarda la scena, viene sempre attaccata, c’è sempre qualcuno che dice “Eh ma…”, “Eh però…”». E non c’è cosa più vera. Numero Zero è stato apprezzato e applaudito da tanti, criticato e attaccato da altri. In realtà, ha solo un difetto. Essere un film che ha l’ambizione di raccontare in meno di un’ora e mezza una storia importantissima per la musica italiana e le vicende, in qualche modo, sociali della nazione.

Il lavoro di Enrico Bisi analizza un periodo preciso delle vicende dell’hip-hop italiano e lo trasforma in un racconto che si snoda tra mille interviste, testimonianze e aneddoti. Arriva a toccare quasi tutti i punti chiave dello sviluppo di questa cultura, che da underground diventa mainstream, arrivando fino agli anni Duemila, indicati dal documentario come il momento in cui il “giocattolo sembra si sia rotto”.

Di certo, Numero Zero scava a fondo la nascita del movimento, mette in evidenza i pionieri, i legami con l’hardcore, quelli con la politica, il ruolo di alcune realtà come i centri sociali prima e Radio Deejay poi. Dall’altra parte si ferma sull’orlo del precipizio, quando il “pop” si è appropriato di certi linguaggi e che, come si dice e si fa capire più di una volta, ha fatto diminuire la vena artistica.

Si vede l’evoluzione, si vedono nomi usciti da ogni radar, con la voce narrante di Ensi che accompagna in oltre dieci anni di storia. I passaggi sono chiari, e non era facile. Roma, poi Bologna, poi Milano, poi le altre province, accompagnati dai primi album, dai primi video che fanno sorridere. Si alza volentieri il volume quando c’è Coccinella, ci si emoziona quando si vedono i filmati di Esa. È rappresentata tutta la scena hip-hop? No. C’era un sottobosco di non emersi, di fallimenti, oppure di nomi conosciuti ma che non vengono evidenziati? Certo. Ma Numero Zero è una storia che va “alle origini del rap italiano”.

Quello di Bisi è un ottimo lavoro, un’ottima base di partenza che ha scelto un punto di vista ed è andato a fondo con l’analisi di quel punto di vista. Ne ha persi altri, certo, ma lo sa benissimo (e poi chissà se li ha persi lui o si sono autoeliminati). Ma ha spianato la strada e ha dimostrato che una storia così è non solo “raccontabile”, ma è doveroso raccontarla. Mettendo da parte interessi, pregiudizi e critiche. Per cercare di capire davvero da dove tutto arriva. E chissà, dove tutto sta anche andando. Voto: 3,5/5

Recensione di Matteo Zampollo

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Enrico Bisi

1975, Torino

Enrico Bisi è laureato in Lettere con una tesi in Storia e critica del cinema, dal 1999 inizia a occuparsi di regia cinematografica e video. Dapprima realizza cortometraggi, girati in pellicola 16 e 35 mm che partecipano e ottengono riconoscimenti in molti festival internazionali, abbracciando tutti i continenti. Nel 2008 dirige il primo documentario, Solo un giorno, e nel 2010 dirige Pink Gang, coproduzione italo-tedesca con il contributo del ministero per i Beni e le attività culturali. Il film partecipa a numerosi festival e vince premi in Italia e all’estero. Oltre all’attività di regista, Bisi è anche montatore ed è stato insegnante di cinema presso istituti superiori e master post-universitari. Per Feltrinelli pubblica nel 2016 il docu-film...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore