L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Numero zero. Alle origini del rap italiano. DVD. Con libro (booklet) dvd + booklet libretto 9788807741357 con fabri fibra neffa colle der fomento frankie hi nrg mc kaos one j ax italiano custodia standard come nuovo 110 * 1 15/04/25
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Documentario che traccia il percorso del rap italiano dalle primissime sperimentazioni e all'esperienza delle Posse fino alla golden age italiana degli anni '90 e il buio dei primi anni 2000. Numero Zero ci parla di politica, dei centri sociali, di Radio Deejay e soprattutto di musica fatta con il cuore. Non è rappresentata tutta la scena hip-hop naturalmente ma questo documento è un buon punto di partenza per iniziare a studiare questa grande Cultura. La voce narrante è di Ensi.
Se sei uno che in quegli anni aveva appena abbozzato la conoscenza dell'hip hop, o a maggior ragione se in quegli anni eri protagonista dell'hip hop italiano... ma anche e soprattutto se in quegli anni non c'eri e vuoi davvero conoscere le origini del movimento con più energia del mondo... non può mancare nella tua collezione di dvd. Consigliato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Di recente ho incontrato Tormento che, parlando del mondo del rap italiano, ha detto una grande verità. «Ogni cosa che facciamo, ogni cosa che riguarda la scena, viene sempre attaccata, c’è sempre qualcuno che dice “Eh ma…”, “Eh però…”». E non c’è cosa più vera. Numero Zero è stato apprezzato e applaudito da tanti, criticato e attaccato da altri. In realtà, ha solo un difetto. Essere un film che ha l’ambizione di raccontare in meno di un’ora e mezza una storia importantissima per la musica italiana e le vicende, in qualche modo, sociali della nazione.
Il lavoro di Enrico Bisi analizza un periodo preciso delle vicende dell’hip-hop italiano e lo trasforma in un racconto che si snoda tra mille interviste, testimonianze e aneddoti. Arriva a toccare quasi tutti i punti chiave dello sviluppo di questa cultura, che da underground diventa mainstream, arrivando fino agli anni Duemila, indicati dal documentario come il momento in cui il “giocattolo sembra si sia rotto”.
Di certo, Numero Zero scava a fondo la nascita del movimento, mette in evidenza i pionieri, i legami con l’hardcore, quelli con la politica, il ruolo di alcune realtà come i centri sociali prima e Radio Deejay poi. Dall’altra parte si ferma sull’orlo del precipizio, quando il “pop” si è appropriato di certi linguaggi e che, come si dice e si fa capire più di una volta, ha fatto diminuire la vena artistica.
Si vede l’evoluzione, si vedono nomi usciti da ogni radar, con la voce narrante di Ensi che accompagna in oltre dieci anni di storia. I passaggi sono chiari, e non era facile. Roma, poi Bologna, poi Milano, poi le altre province, accompagnati dai primi album, dai primi video che fanno sorridere. Si alza volentieri il volume quando c’è Coccinella, ci si emoziona quando si vedono i filmati di Esa. È rappresentata tutta la scena hip-hop? No. C’era un sottobosco di non emersi, di fallimenti, oppure di nomi conosciuti ma che non vengono evidenziati? Certo. Ma Numero Zero è una storia che va “alle origini del rap italiano”.
Quello di Bisi è un ottimo lavoro, un’ottima base di partenza che ha scelto un punto di vista ed è andato a fondo con l’analisi di quel punto di vista. Ne ha persi altri, certo, ma lo sa benissimo (e poi chissà se li ha persi lui o si sono autoeliminati). Ma ha spianato la strada e ha dimostrato che una storia così è non solo “raccontabile”, ma è doveroso raccontarla. Mettendo da parte interessi, pregiudizi e critiche. Per cercare di capire davvero da dove tutto arriva. E chissà, dove tutto sta anche andando. Voto: 3,5/5
Recensione di Matteo Zampollo
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore