L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Credo che nessuna recensione possa rendergli giustizia. Matteo Bussola ci apre una finestra sulla sua casa, lavoro e famiglia e con semplicità ci mostra le sue avventure quotidiane, facendo sentire il lettore compreso. Esatto, è così che mi sono sentita, compresa. Con leggerezza e dolcezza si racconta, espone i suoi dubbi, a volte le paure, i sorrisi, l’amore, e intanto nel mio cuore si è aperto un varco perché la prospettiva cambiava sulla mia vita. Seguo Bussola sui social e ho ritrovato la stessa identica persona che scrive sui suoi profili (cosa per niente scontata), con esperienze diverse solo perché gli anni sono passati, ma con lo stesso cuore che ci mette in ogni suo post. Quando ho cominciato a leggerlo non mi ha lasciato subito quel senso di appagamento, è stato un percorso. Inizialmente ho pensato persino di aver sbagliato libro e di dovermi dedicare ad altro. Poi una chiacchierata con un’amica mi ha rimesso sulla carreggiata giusta. “Ogni libro arriva al momento giusto”. Ci ho creduto con tutta me stessa a queste parole e non sono stata delusa, anzi… Posso dire sinceramente che questo è il libro di cui avevo bisogno! Avevo bisogno di spontaneità, semplicità, di qualcuno che non giudicasse e che fosse una vera boccata d’ossigeno in quelle giornate “faticose”; che mi facesse cambiare prospettiva ma che mi desse una buona motivazione per farlo. “Notti in bianco, baci a colazione” è sicuramente un’OPPORTUNITÀ da cogliere. ©AnnaR – Le frasi più belle dei Libri…
libro piacevole. ti rendi conto,leggendolo,che noi genitori siamo tutti sulla stessa barca.
Una raccolta di brevi storie narrate dal punto di vista di un padre tra ironia e riflessioni. Alcuni racconti più piacevoli di altri, capitoli e dialoghi talvolta quasi forzati. Nel complesso una lettura scorrevole.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro ironico e struggente sulla magia
di essere padre.
Quel che le madri non sospettano è che quando i padri si alzano alle tre di notte per coccolare i figli non è per fare i gentili, né per lasciarle dormire. È solo per recuperare il senso. Respirare, stringere, stare a godersi quel che c’è. Sentirsi un po’ più vicini a una cosa che in fondo non hanno mai avuto e mai avranno.
Perché quello che le donne non dicono non è niente in confronto a quel che gli uomini non sanno.
Immagina di diventare padre. Le domande difficili e scomode. La pizza ogni giorno, a ogni ora, come se fosse l’unico cibo esistente sulla Terra. Le canzoni dei cartoni animati in sottofondo, a far da colonna sonora alla tua nuova vita. Immagina di stringere un pianto al tuo petto, per poi sentirlo trasformarsi in un respiro dolce e rilassato. Immagina il tuo cuore fermarsi momento, perdere un battito, ogni volta che incontri il sorriso di tuo figlio, o di tua figlia.
Matteo Bussola non deve immaginare niente di tutto questo. Lo vive e basta. Tutti i giorni. Matteo è padre di Virginia, Ginevra e Melania, tre bambine che, non appena sono arrivate, hanno cambiato tutto. Perché una volta diventato padre, esiste un “dopo” dal quale non puoi più tornare indietro. Un “dopo” fatto di qualche chilo in più, principalmente: tre chili, poi tredici, poi trenta, poi sessanta. Un “dopo” fatto di scarpe da allacciare, di festine tra amichette, di brevi viaggi in macchina che si trasformano in infinite discussioni filosofiche.
In questo libro, Matteo ci racconta tutto questo. Con uno stile semplice e diretto, come se noi fossimo lì davanti a lui, ad ascoltarlo con attenzione, ci racconta la sua vita, la sua quotidianità. Ci racconta del suo vecchio lavoro come architetto. Della sua scelta di mollare tutto e diventare disegnatore di fumetti. Della sua passione per la scrittura. E del suo nuovo lavoro: essere padre. Leggendolo, ci imbatteremo in tante piccole scene di vita familiare, tanti aneddoti che cattureranno la nostra attenzione, ci commuoveranno e ci emozioneranno e sapranno darci infiniti spunti per metterci in discussione.
È iniziato tutto in un modo molto semplice: con un iPad, una connessione (alla rete di casa, il tablet di Matteo non ha una connessione alla rete cellulare), un accesso a Facebook e tanti istanti da immortalare e raccontare. Fino a quando tutti quegli spaccati di vita familiare, letti da migliaia di persone, hanno trovato un nuovo posto in cui continuare a esistere, sotto forma di inchiostro sulla carta stampata. Ora sono raccolti qui, in un libro sulla magia di essere padre, ma in cui tutti troveranno qualcosa – una frase, un dialogo, una parola – che catturerà la loro attenzione, che li porterà a riflettere su una questione che prima era sfuggita o su cui non ci si era soffermati abbastanza. Perché anche chi non è padre è stato marito, figlio, bambino, amico (o tutte le declinazioni al femminile).
Recensione di Mauro Ciusani
Piccoli episodi di vita familiare, dialoghi surreali, scene quotidiane tra asili, notti insonni, spese al supermercato, attese dal medico, attività extrascolastiche, fatiche, incontri come illuminazioni di vita: tutta una filosofia concreta che, partendo dalla paternità, rivela il senso di essere uomo e padre oggi.
Il libro di Matteo Bussola è delicato diario intimo, percorso esistenziale profondissimo ma narrato con leggerezza. C’è un prima e un dopo, nella vita, per ognuno di noi. Per il disegnatore di fumetti Matteo Bussola, questa cesura è segnata dalla nascita delle figlie. Da quel momento tutto cambia. Notti in bianco, baci a colazione è la cronaca fedele di una presa di coscienza, una disamina a tratti scanzonata, divertita ma spiazzante, di una consapevolezza che investe ogni aspetto della vita. La sincerità nelle parole dell’autore ha lo stesso immacolato candore dei discorsi delle sue figlie e i brevissimi capitoli la potenza di storielle zen. La vita della famiglia Bussola è messa a nudo nei suoi aspetti più privati, ma senza autocelebrazione, senza ammiccamenti, un antimanuale che svela e irride la pesantezza dietro tanta visione genitoriale degli adulti. Il tutto raccontato con un linguaggio piano, diretto e colloquiale, con un umorismo che permea di sé gli episodi, che diviene punto di vista morale e che sfocia in momenti di puro surrealismo, quando lo scrittore ci porta a vedere a realtà attraverso le lenti (deformanti o più penetranti?) delle sue bambine, Virginia, Ginevra e Melania, che tanto assomigliano alle sue: quelle di un uomo matur(at)o ma convinto di essere ancora quel ragazzino che non vuole seguire il buon senso.
In questo il libro ci ricorda il migliore Brautigan e le sue visioni naïf. Piacevolissima quindi la sensazione che si ha leggendo le pagine: di fronte a questo outsider, a un autore che sente di dover scrivere perché ciò che vuole narrare è semplicemente vita intensa, ci si trova spiazzati di continuo, e gli si perdona la mancanza di una vera struttura narrativa da romanzo tradizionale (nascendo il libro, di fatto, come insieme di post su Facebook). Come a dirci che la vita, e la storia, in fondo possono essere anche questo: momenti estemporanei, minimi, apparentemente slegati tra loro, in cui tutto si ferma per far apparire sulla scena la felicità.
Recensione di Vito Ferro
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore