L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La storia è ambientata nel 1570 all'interno del convento ferrarese di Santa Caterina. Qui viene accolta una giovane novizia col nome di Serafina. La ragazza, come spesso accadeva a quei tempi, appartiene ad una nobile famiglia ed è stata condotta in convento del tutto contro la sua volontà. Serafina grida, strepita, dimostra un profondo disprezzo per la vita claustrale e le sue regole, che cerca di inculcarle la rigida maestra delle novizie, suor Umiliana. Serafina trova un po' di compagnia e sollievo solo in suor Zuana, la monaca speziale, donna sensibile ed intelligente che ha ricevuto da suo padre la passione per le erbe e l'arte medica. Ciò che tormenta realmente Serafina è l'aver dovuto abbandonare fuori dalle mura del convento il giovane cantore di cui era profondamente innamorata e che, come lei, possiede una voce angelica...oltre alla trama, che a tratti ricorda la storia della monaca di Monza manzoniana e di certe tragedie shakespeariane, sono molto interessanti i riferimenti storici riguardo alla condizione dei conventi e della cristianità tra la Riforma protestante e il Concilio di Trento, che rese ancora più rigide le regole monastiche e la vita all'interno dei conventi. Davvero una lettura interessante e coinvolgente, e pertanto consigliata!
Se rimango incatenata alle righe dopo avere letto di Sarah Dunant "Le notti al Santa Caterina" (Neri Pozza), che nella fattispecie non è un hotel né un villaggio turistico (il quale esiste a Scalea - CS - e sicuramente anche altrove), bensì un convento benedettino di clausura, significa che sono in odore di vocazione? Tutto può essere e di doman non v'è certezza. Ma intanto certo è che: questo è un grande romanzo, l'autrice una validissima scrittrice e Massimo Ortelio un ottimo traduttore.
Un bellissimo romanzo, non c'è dubbio, l'atmosfera è sublime, i protagonisti sono magnifici, ottimamente caratterizzati e per questo memorabili. L'assenza di personaggi maschili, come ammette l'autrice stessa nelle note conclusive, potrebbe portare alla pazzia uno scrittore, ma dal punto di vista del lettore direi che il risultato è meraviglioso. Le prime tre parti sono eccezionali, la quarta forse poteva venire meglio, e per quanto abbia apprezzato il tenerissimo lieto fine (lasciateci sognare, almeno nella finzione!), l'ho trovato un po' confuso, quasi che l'autrice avesse poco tempo per scriverlo. Ancora complimenti al traduttore, il cui lavoro ho già avuto modo di apprezzare in altri romanzi Neri Pozza, perché in buona parte è merito suo se il romanzo scorre in modo così splendido, coinvolgente e commovente fino alle lacrime. Sarah Dunant ci regala così un altro piccolo capolavoro, e devo dire che la Ferrara della controriforma mi è piaciuta persino di più della Firenze cinquecentesca della nascita di Venere. Quello era un romanzo coi fiocchi, questo ancora meglio. Cosa si può chiedere di più?
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore