L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Un'indagine del maresciallo Nina Mastrantonio.
«Daniele Grandi è una scrittrice ironica e garbata che va diritta per la propria strada fatta di scorrevoli intrecci ed efferati delitti» – tuttolibri - La Stampa
«Cosa mi vuoi rimproverare?»
Mariam scosse il capo. «Tu sei una di noi, Nina. Perché ti mischi con quelli?»
«Chi sono quelli? I carabinieri? Chi?»
«Tutti loro! Tutti quelli che non ci vogliono qui. Che al massimo ci sopportano.»
«Non sono tutti così.»
Un incendio devasta l'ultimo piano di una palazzina nel centro di Parma, nella zona del mercato. Nina Mastrantonio, fiera marescialla di origine somala dotata di amore per la giustizia e di una prorompente sensualità, accorre sul posto: c'è un morto, il proprietario di un piccolo negozio di stoffe. Appare ben presto chiaro che non si tratta di un incidente, e il capo di Nina – il vanitoso Cattaneo – comunica di avere già identificato e arrestato il responsabile, un giovane del Ghana che si prostituisce e che frequentava la vittima: il colpevole perfetto. Nina non ha testa per seguire l'indagine, distratta com'è da due preoccupazioni. Perché l'affascinante collega Navarra non torna dalla sua Sicilia? Forse là ha un'altra donna? Niente la manda fuori dai gangheri quanto lo scoprirsi gelosa. Il secondo timore riguarda invece Volkov, l'uomo che l'aveva quasi uccisa e che ora sembra essere tornato in Emilia per vendicarsi di lei. Un giorno, però, presentandosi in questura, la madre del ragazzo ghanese accusato di omicidio riesce a convincere Nina a riaprire il caso. Toccherà a lei – impegnata nella lotta contro i suoi fantasmi interiori e un potente nemico esterno – dipanare a poco a poco il filo che dal delitto del mercato conduce fino a una ricca famiglia della città emiliana, a una villa signorile e a un segreto antico, rimasto custodito per troppi anni.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non conoscevo la scrittrice ma il suo libro mi è piaciuto molto . Fuori dagli schemi della donna commissaria, racconta le difficoltà di essere donna e di colore. Il personaggio affascina e trascina il lettore nella storia mai noiosa. Scritto bene, si legge con piacere e regala un finale inatteso
Razzismo a Parma? Ma certo, come in tutto il resto del nostro bel paese. Quanto è facile dare addosso al nero, al diverso per sentirsi più tranquilli. Ma Nina non ci stà. Nina va oltre le apparenze e approfondisce. Con tanta fatica, perchè è vista come quella che sta dall'altra parte della barricata, sempre. Ma Nina da che parte sta? Nina è italiana oppure Nina è nera? Ma davvero non riusciamo ancora ad andare oltre? Proviamo a farlo con questa lettura piacevole e leggera. Non cambierà il mondo, ma una boccata d'aria fresca ogni tanto fa bene. Con questo caldo!
Daniela Grandi ci riporta nella grigia e fredda Parma e nella incasinatissima vita di Nina Mastrantonio con un intreccio di tutto rispetto. Il lettore viene catapultato subito sulla scena del crimine e poi segue passo passo le indagini senza tralasciare la vita privata della protagonista. In questo romanzo spicca molto quello che è il privato di Nina: si inizia a conoscere qualcosa di più del suo passato, del perché rifugga le relazioni amorose, del quartiere in cui è nata e che adesso le chiede di schierarsi in una “guerra” più grande di lei. Grazie alla vicenda del ragazzo di colore accusato di omicidio l’autrice ci porta anche a parlare e riflettere su quella che è la situazione odierna degli extracomunitari in tutta Italia, non solo a Parma. Ma forse lì la questione razzismo fa più “rumore” in quanto la cittadina emiliana è sempre stata aperta all’accoglienza. Tutto questo ci viene raccontato con uno stile semplice, diretto, che tiene incollato il lettore alle pagine per arrivare alla fine e, di nuovo, salutare una vecchia amica nella speranza di poter leggere di nuovo di lei e delle sue indagini il più presto possibile. È anche grazie a questo stile che la caratterizzazione psicologica dei personaggi, di tutti i personaggi, risulta profonda e ben dettagliata senza però appesantire in alcun modo la narrazione ma donandole un quid in più. La notte non perdona di Daniela Grandi è un giallo di tutto rispetto ma che non tralascia la parte umana e realistica dei personaggi rendendo il tutto a portata di tutti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore