L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 6,80 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Luca Ricolfi, libero da ogni ideologia, non guarda in faccia nessuno, uscendo fuori dalla assurda e ideologica alternativa fra negazionisti e rigoristi, fra aperturisti e paladini dei lockdown. L'arrivo del virus e la tragedia che ci ha colpito avrebbero meritato ben altra gestione e Ricolfi, implacabilmente, dimostra che questo era possibile, e altrove è stato fatto.
Come andranno le cose? L'ottimismo della volontà mi fa sperare che, finalmente, si cambierà strada, e si guarderà con più attenzione al modello dei paesi che hanno avuto successo nella lotta al virus. Ma il pessimismo della ragione mi avverte: l'attesa messianica del vaccino avvolgerà tutto e tutti, quasi niente cambierà davvero, nessuno sarà chiamato a rispondere delle sue azioni. Né ora né mai.
Luca Ricolfi, dal suo osservatorio della Fondazione Hume, fin dallo scorso febbraio sta studiando i dati relativi alla pandemia e alla sua gestione. Analisi non circoscritta alla sola Italia, bensì allargata sempre all'insieme delle società avanzate, a partire dai paesi europei. Sulla base dei dati - che sono il faro della sua attività - raccolti in questo libro in modo sintetico, ordinato e leggibilissimo, Ricolfi smaschera gli errori italiani nella gestione della pandemia e le conseguenti bugie, volte a nasconderli, di governanti, politici e amministratori. E giunge a conclusioni che in pochi hanno avuto finora l'attenzione di cogliere: la seconda ondata era evitabile, tanto è vero che più di un terzo delle società avanzate l'ha evitata; le omissioni, i ritardi e le incertezze dei governanti ci sono costati decine di migliaia di morti, e decine di miliardi di PIL; se non facciamo subito quel che avremmo dovuto fare da tempo, altre ondate saranno inevitabili, e il disastro economico completo e difficilmente reversibile.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
A pochi mesi di distanza si puo' valutare la inconsistenza scientifica della falsa scienza dell'autore e dei suoi dichiarati consulenti. La finta esattezza di banali pseudo formule matematiche e un postulato generale inconsistente è privo di senso medico. Il tutto accompagnato da un uso manipolatorio e strumentale della statistica. Semplicemente ridicolo il cap 7, alla prova della realta'. Ovviamente non una parola sul fattore chiave per la gestione di qualsiasi epidemia:le cure Mediche, alias terapie. Qua quando ci si affida ad un improvvisato epidemiologo che crede di studiare le popolazioniumane come fossero quelle dei mosquitos che conosce..
Come andranno le cose? L’ottimismo della volontà mi fa sperare che, finalmente, si cambierà strada, e si guarderà con più attenzione al modello dei paesi che hanno avuto successo nella lotta al virus. Ma il pessimismo della ragione mi avverte: l’attesa messianica del vaccino avvolgerà tutto e tutti, quasi niente cambierà davvero, nessuno sarà chiamato a rispondere delle sue azioni. Né ora né mai.” É questo l’incipit del libro di Luca Ricolfi.
Un libro da leggere assolutamente stante la gravità del problema.Ma il sottotitolo non deve trarre in inganno poiché tutte le colpe non possono essere addebitate al Governo 2020 che però non ha saputo scegliere i tecnici giusti dai quali farsi assistere e non ha saputo resistere alle pressioni del ceto imprenditoriale e dei politici locali.Meglio hanno fatto i paesi(pag.66)con gli strumenti indicati(71).Occorre invece sottolineare come nell'ultimo decennio la sanità sia stata privata di ingentissime risorse:chiusi ospedali,ridotto il numero dei posti letto,ridotti gli organici medici ed infiermieristici.Ancor più grave il completo fallimento dell'Istituto regionale, ancora anacronisticamente suddiviso tra regioni ad autonomia speciale ed ordinaria,i cui bilanci sono quasi totalmente dedicati alla spesa sanitaria con ovvie distorsioni clientelari generatrici di contraddittorie ripartizioni tra sanità pubblica e privata(Lombardia),contrasti tra centro e periferia(quasi tutte),stratificazioni irreversibili(Meridione),pervicacia,anche in periodo di pandemia,nella perversa volontà di chiusura di strutture esistenti a favore di improbabili soluzioni temporanee(Umbria). Come sottolinea Ricolfi i paesi che hanno fatto meglio sono quelli guidati da donne con preparazione scientifica(53) una lezione che l'Italia stenta a comprendere e che dovrebbe invece costituire la linea di tendenza anche nella scelta delle cariche dello Stato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore