Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le nostre storie sono i nostri orti (ma anche i nostri ghetti) - Marco Pannella,Stefano Rolando - copertina
Le nostre storie sono i nostri orti (ma anche i nostri ghetti) - Marco Pannella,Stefano Rolando - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
Le nostre storie sono i nostri orti (ma anche i nostri ghetti)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
7,50 €
-50% 15,00 €
7,50 € 15,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 15,00 € 7,50 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 2,90 €
14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
7,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 2,90 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Mastro Web Store
Spedizione Gratis
13,99 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-43% 15,00 € 8,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 15,00 € 7,50 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 2,90 €
14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
7,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 2,90 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Mastro Web Store
Spedizione Gratis
13,99 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-43% 15,00 € 8,60 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Librisline
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi
Librisline
Chiudi
Mastro Web Store
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le nostre storie sono i nostri orti (ma anche i nostri ghetti) - Marco Pannella,Stefano Rolando - copertina

Descrizione


Marco Pannella è parte della storia della politica italiana del dopoguerra. Ma, pur avendo molto parlato e comunicato, prima di questo libro non si era mai raccontato. Per lui hanno parlato le sue battaglie, i suoi discorsi parlamentari a Roma e a Bruxelles, le sue resistenze, i suoi scioperi della fame e della sete. Alla guida di un "piccolo partito ", è spesso stato espressione di maggioranze degli italiani, interprete dei loro desideri, delle loro necessità, dei loro bisogni. Per questo non considera il suo un "partito minoritario". Stefano Rolando lo interroga, qui, a tutto campo: dalla formazione della classe dirigente nella Goliardia alla nascita del Partito Radicale, alle battaglie vinte per aborto, divorzio, obiezione di coscienza, all'attualità della politica. E gli chiede conto del suo retroterra politico e culturale. Su padri, figli e compagni di viaggio: da Mario Pannunzio ad Arrigo Benedetti, da Leonardo Sciascia a Elio Vittorini, da Pier Paolo Pasolini a Emma Bonino. Un libro agile e approfondito, punto di riferimento per chi voglia capire una personalità che ha marcato per sessant'anni la politica italiana.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
25 novembre 2009
201 p., Rilegato
9788845264399

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Francesco Pullia
Recensioni: 5/5

In queste pagine si ritrovano passione e impegno, poesia e laica religiosità, conoscenza e ri-conoscenza (“a noi la storia importa molto. Nella storia incontri tutti, mentre nel presente incontri solo chi ti pare e se sei al potere solo chi ti fa comodo”). C’è soprattutto l’entusiasmo che giunge dalla consapevolezza di doversi continuamente misurarsi con limiti interni ed esterni per oltrepassarli con sempre più crescente determinazione: “penso che si debba andare al cuore della politica come conoscenza critica dei problemi”. E più avanti: “Superare le parzialità nel nuovo. Non una diversa spartizione del vecchio. Non raschiare il fondo della botte consumata del ‘vecchio possibile’ – per dirla con Max Weber – per creare il ‘nuovo possibile’”. Come lucidamente constata Rolando, la storia disseminata da Marco Pannella è storia di esempi, non di poteri. Per questo, proprio per questo, è rappresentazione di un sogno, del sogno di libertà in un paese che ha avuto continuamente controriforme senza mai conoscere la Riforma, che troppo ha sperimentato, a proprie spese, le conseguenze dell’intolleranza, della sopraffazione, dell’assolutismo e in cui, ahinoi, i partiti, all’indomani della caduta del regime fascista, hanno fatto a gara per ereditarne il pervicace occultamento della legalità.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Marco Pannella

1930, Teramo

Marco Giacinto Pannella (nato a Teramo nel 1930 e laureato in legge nel 1950) è stato uno dei protagonisti della storia politica del dopoguerra italiano, e tra i fondatori, nel 1955, del Partito Radicale dei Democratici e dei Liberali (insieme a Pannunzio, Carandini, Cattani, con l'appoggio di Leo Valiani, Eugenio Scalfari...) formazione politica promossa dalla sinistra liberale (fuoriuscita dal Partito Liberale Italiano). «Un partito nuovo per una politica nuova», lo slogan scelto per il battesimo di una forza politica nata, paradossalmente, per combattere proprio la partitocrazia, come ripeterà instancabilmente Pannella nel corso dei decenni.Diventa segretario del Partito nel 1963 e già nel 1965 si impegna nella campagna divorzista con Loris Fortuna. Nel...

Stefano Rolando

 Stefano Rolando (Milano, 1948), laureato a Milano in Scienze Politiche, dopo esperienze di management in aziende (Rai e Olivetti) e istituzioni (Presidenza Consiglio dei Ministri e Consiglio Regionale della Lombardia), è dal 2001 professore di ruolo (Economia e gestione delle imprese) alla facoltà di Scienze della comunicazione dell’Università IULM di Milano, dove si occupa di branding e di comunicazione pubblica, politica e sociale. Dal 2005 al 2010 è stato segretario generale della Fondazione di ricerca dell’ateneo. È stato anche segretario generale della Conferenza dei presidenti delle assemblee regionali italiane e rappresentante italiano nel comitato scientifico Unesco-Bresce.Ha scritto nel suo campo disciplinare (da ultimo La comunicazione...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore