L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro di ottima fattura, ricco di dettagli in merito al lavoro, non sempre facile, dei cronisti dell'Ora di Palermo, alle prese con la quotidiana lotta alla mafia e agli episodi di cronaca connessi. Ottimo lavoro di Sottile.
Splendido quadretto dell'attività, o meglio della vita, dei veri cronisti di una volta. Senza retorica, si percepisce chiaramente l'atmosfera che si respirava in Sicilia quando della mafia non si ammetteva ancora l'esistenza, ma era lì, eccome se era lì!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Siamo a Palermo, nel 1968, durante i mesi in cui il movimento studentesco fa la sua comparsa nelle aule universitarie e nelle strade della città. Quei giorni sono però segnati anche da una sanguinosa guerra di mafia. E sono proprio le rappresaglie e le uccisioni commesse dalle cosche in conflitto ad assorbire l'attenzione dei redattori dell'"Ora", un piccolo giornale vicino al Partito comunista e completamente dissonante quanti altri mai, a Palermo, dalla cappa di conformismo che in quegli anni copre l'isola. È proprio all"Ora" che Giuseppe Sottile (oggi giornalista al "Foglio", per il quale cura l'inserto culturale del sabato) compì il proprio apprendistato nel mondo dell'informazione. Con questo libretto ripercorre le vicende di quei mesi, gli entusiasmi per una carriera che faticosamente prende avvio e la partecipazione a un'impresa politico-giornalistica destinata a lasciare un segno. E soprattutto la faccia di un'altra Palermo, visibile fin dentro i vicoli della città vecchia, e fatta di giovani del "movimento", piccole compagnie teatrali d'avanguardia, sottoproletari mischiati a intellettuali, fermenti e ansia di novità: una faccia nascosta e che ben presto sarebbe stata schiacciata e ricoperta dalle angherie della mafia e dal peggior clientelismo. Di tutto questo scrive Sottile, con un racconto fatto di quadri che si avvicendano, rifuggendo sia dallo sviluppo di un'articolata narrazione sia dai colpi a effetto e dagli eccessi drammatici (esemplare, in questo senso, la vicenda dell'omicidio dell'inviato dell'"Ora" Mauro De Mauro, evocato con un racconto rapido e pudico). Il tutto, infine, rivissuto con lo stupore di allora e con un palpabile velo di amarezza.
Alessio Gagliardi
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore