L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una storia di umanità e dignità, raccontata dal punto di vista di una donna “ariana”, la cui “colpa” è stata l’aver sposato un uomo di etnia rom. Con la sua profonda dignità di madre e di donna giusta segue fino in fondo la sua famiglia nei campi dì concentramento e fino alla fine negherà il suo assenso a quelle crudeltà!
Ci avviciniamo alla Giornata della Memoria e mai come ora mi sembra il momento adatto per parlarvi di un libro che affronta il tema dell’Olocausto. Un libro tratto da una storia vera poiché scritto partendo dal diario che ha tenuto la protagonista durante la permanenza ad Auschwitz. 1943. Helene Hannemann, infermiera tedesca, viene prelevata da casa insieme a suo marito e i suoi 5 figli. La sua colpa è quella di aver sposato un uomo di etnia rom. La famiglia viene brutalmente portata ad Auschwitz ed al loro arrivo vengono separati: il marito viene destinato ad un reparto diverso. Helene, essendo tedesca e lavorando in campo medico, viene trattata con maggior rispetto, nonostante le condizioni di vita nel campo siano pessime. Mengele, medico delle SS incaricato di gestire il reparto in cui si trova Helene con i figli, le affida il compito di aprire un asilo proprio all’interno del campo dì concentramento. Lei accoglie la proposta di buon grado nel tentativo di offrire ai più piccoli un po’ di svago. Questa storia è pazzesca. Emozionante, dura, significativa, estremamente intensa. L’asilo di Helene funge da palliativo in una situazione di sterminio senza pari. Un asilo all’interno dell’inferno. Nel libro ci sono scene di disperazione perché si arriva ad un punto in cui le razioni di cibo sono veramente esigue, le malattie sono all’ordine del giorno e l’igiene è totalmente inesistente. Inoltre i prigionieri dormono ammassati in baracche umide e sporche. Non impazzire è praticamente impossibile. Leggere questo libro non è stato semplice, non è una lettura da affrontare spensieratamente. L’orrore che contiene è devastante. Helene è un personaggio con un coraggio da vendere. Tanta stima per lei che è riuscita a resistere senza buttarsi contro il filo spinato elettrificato, solo ed unicamente per il bene dei suoi figli. Un libro assolutamente da non perdere.
Romanzo avvincente e ben scritto, con uno stile semplice e scorrevole. Il fatto che la storia sia stata formulata ripercorrendo la vera esperienza della deportata Helene Hannemann e del suo asilo per i bambini ad Auschwitz è davvero pregevole. Lo consiglio, anche ai ragazzi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore