L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Strappo al margine inferiore della copertina paperback 973 9788845911866 Molto buono (Very Good).
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo libro scritto da Heidegger, uno dei maggiori filosofi del XX secolo ed esponente dell’esistenzialismo, è costituito da una serie di corsi universitari tenuti tra il 1936 e il 1946 presso l’ateneo di Friburgo. Il monumentale lavoro del pensatore di Meẞkirch non costituisce né una storia del pensiero di Nietzsche, né una nuova interpretazione, ma è uno straordinario viaggio intellettuale nell’opera nietzschiana, in cui i temi cari al filosofo di Rocken vengono analizzati e “vivisezionati” dall’Autore. L’arte come attività metafisica, il nichilismo, il superuomo, la morte di Dio fino alla trasvalutazione di tutti i valori – esposta nell’opera capitale ed incompiuta, La volontà di potenza, e l’eterno ritorno dell’eguale, sono esaminati da Heidegger che considera il pensiero di Nietzsche non solo importante per il secolo XIX, nel quale si trovò a vivere, ma per i secoli a venire. L’autore di Essere e Tempo considera Nietzsche e la sua intera opera come il compimento della filosofia e quindi della metafisica occidentali che a partire da Platone si è posta l’interrogativo cardine di «che cos’è l’ente?». L’autore di Così parlò Zarathustra, ammiratore della sapienza dei Greci, è spesso associato alla follia che lo colpì a Torino nel 1889, ma fino a quell’anno il suo filosofare fu di una lucidità e di una poetica insuperate per profondità e bellezza, e il suo genio non subito riconosciuto, fu rivalutato nel Novecento e accostato ora a Marx e Freud quale maestro del sospetto, ora a pilastro ideologico del nazismo e del fascismo i quali lo videro come anticipatore delle loro ideologie. Il libro di Heidegger – anch’egli accusato di collusione al movimento hitleriano - rappresenta lo studio più pertinente e veritiero mai dedicato al pensatore di Rocken a giudizio di accademici italiani (Cacciari) e stranieri a cominciare da Brandes che definì il suo pensiero “radicalismo aristocratico”. Un volume davvero consigliato perché leggerlo è un’avventura intellettuale eccezionale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore