L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un affresco dipinto con tanta passione, nostalgia e molta cura. Un lavoro lento, capace di rappresentare tonalità sbiadite di ricordi lontani e colori accesi d'amore per una donna e per una cultura con cui è difficile relazionarsi "dall'esterno". Uno splendido romanzo, che può inoltre aiutarci a comprendere meglio alcune zone d'ombra del nostro mondo. Consigliatissimo, ma solo a chi ha pazienza e voglia di cogliere sfumature leggere ed impercettibili.
E' un libro impegnativo. Una volta entrati nel clima della narrazione è molto coinvolgente. Sono curioso di leggere "il mio nome è rosso".
Leggendo la prefazione, sono rimasto piacevolmente sorpreso di trovare, tra alcune citazioni, anche Dostoevskij, che è in assoluto il mio autore preferito. Ed è evidente che l'autore di questo romanzo deve aver letto approfonditamente le opere del maestro, così come probabilmente quelle di altri autori russi dell'Ottocento, e ne ha fatto proprio lo stile narrativo. Nel corso della narrazione delle vicende, egli inframezza lo sviluppo della trama con alcune considerazioni personali in prima persona, e con queste prende per mano il lettore spiegandogli alcune retroscena della trama, o aspetti più reconditi della psicologia dei personaggi, i motivi per cui agiscono in talune maniere, e come ogni altro grande autore, si permette il lusso di anticipare, sempre con la sua forma estremamente colloquiale, quelli che sono i fatti che verranno sviluppati nei capitoli successivi. Per il tema della correlazione tra società e religione, per la complessa psicologia di ogni personaggio, che comunque mai toglie spazio al rapido susseguirsi degli eventi, il romanzo avrebbe credo meritato anche il doppio delle pagine che l'autore, premio Nobel per la letteratura nel 2006, ha voluto dedicargli, ma forse per ragioni commerciali non ha potuto riprendere anche l'aspetto di "lentezza" delle grandi opere russe.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore