L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Avevo acquistato questo testo per l'esame di "neuroscienze dell'apprendimento". È stato una lettura davvero molto interessante e al contempo istruttiva! Per onestà intelletuale ammetto di aver prima studiato le slide fornite dal docente (grazie prof.!), successivamente avevo approfondito tramite questo libro. Ciò non significa che non possa essere apprezzato senza ulteriore materiale didattico. Di sicuro consiglio di provare a dargli una lettura. Ovviamente è più che consigliato, specialmente agli appassionati del settore.
Mary Helen Immordino-Yang, dal bel cognome doppio che parla di mescidamenti tra pronipoti di immigrati negli USA da continenti diversi, è un’allieva di Antonio Damasio, ed ha avuto modo di partecipare a ricerche avanzatissime di neuroscienze prima e dopo una sua esperienza didattica, di cui si avvertono le tracce in questo bellissimo libro, in cui riesce a conciliare i risultati della ricerca accademica con le preoccupazioni didattiche ed educative. Il rapporto tra i due ambiti è possibile, per la semplice ragione che le emozioni sono parte integrante dell’apprendimento, e negli ultimi decenni, per merito di diversi neuroscienziati, si è trasformata profondamente la comprensione scientifica dell’influenza delle emozioni sull’apprendimento. Ora sappiamo che emozione e cognizione sono supportate a processi neurali interdipendenti, per cui nell’azione educativa non si tratta di sommare un elemento cognitivo all’attenzione nei confronti dei processi emotivi, cosa di per sé già apprezzabile, ma di comprendere che cosa siano le emozioni per influenzarle positivamente e incidere anche sui processi di apprendimento. L’autrice raccoglie qui dieci contributi scientifici, che hanno il merito di essere aggiornati, rilevanti, scritti in maniera comprensibile e stimolante. Il libro a sua volta è stato tradotto immediatamente in italiano.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore