Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nera schiena del tempo - Javier Marías - copertina
Nera schiena del tempo - Javier Marías - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Nera schiena del tempo
Disponibilità immediata
11,50 €
11,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
HAMELYN
Spedizione 5,99 €
18,82 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
HAMELYN
Spedizione 5,99 €
18,82 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Chiudi
HAMELYN
Chiudi
Nera schiena del tempo - Javier Marías - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In questo romanzo Marias riporta avvenimenti (autentici e inventati), memorie, riflessioni sul fluire del tempo, sulla vita dei suoi personaggi. Scrive di libri vecchi che si sono fatti scovare da lui quasi intenzionalmente, degli autori di quei libri e delle tracce della loro esistenza che hanno incrociato la sua. Narra dei libri che lui stesso ha scritto; dialoga con lo storico e critico della letteratura Francisco Rico; ricorda lo scrittore Juan Benet, suo amico e maestro; ricostruisce le vicende della sua famiglia. Si immerge nel racconto di episodi affascinanti e misteriosi: una pallottola vagante a Città del Messico, una maledizione a La Habana; un pilota mercenario della guerra civile spagnola al quale la morte passava sempre accanto.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria F.lli Montarolo S.n.c. Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2004
Tascabile
301 p., Brossura
9788806167998
Chiudi

Indice


Le prime frasi del libro:

Credo di non aver confuso ancora mai la finzione con la realtà, anche se le ho mescolate in più di una circostanza come tutti quanti, non soltanto i romanzieri, non soltanto gli scrittori ma coloro che hanno raccontato qualcosa da quando è cominciato il nostro tempo conosciuto, e in questo tempo conosciuto nessuno ha fatto altro che raccontare e raccontare, o preparare e meditare il suo racconto, o ordirlo. Quindi, qualcuno racconta un aneddoto su quanto gli è successo e per il semplice fatto di raccontarlo lo sta già deformando o forzando, la lingua non può riprodurre i fatti e quindi non dovrebbe neppure tentare di farlo, ed ecco perciò che in alcuni processi, immagino - in quelli dei film, che sono quelli che conosco meglio -, si chiede a coloro che sono coinvolti una ricostruzione materiale o fisica dell'accaduto, si chiede di ripetere i gesti, i movimenti, i passi avvelenati che hanno percorso o come hanno pugnalato per diventare colpevoli, e di impugnare ancora una volta l'arma e di assestare il colpo a chi ha cessato di essere e non è più per causa loro, o in aria, perché non è sufficiente che lo dicano o lo raccontino con la massima precisione e con la massima imparzialità, bisogna vederlo e si richiede loro una imitazione, una rappresentazione o messa in scena, anche se adesso senza il pugnale in mano o senza il corpo in cui infiggerlo - sacco di farina, sacco di carne -, adesso a freddo e senza aggiungere un altro delitto né una nuova vittima, adesso soltanto come simulazione e ricordo, perché quello che non possono mai riprodurre è il tempo passato o perduto né resuscitare il morto che ormai è passato e si è perduto in quel tempo.
Ciò indica una insicurezza estrema della parola, tra l'altro perché la parola - compresa quella parlata, compresa la più rozza - è in se stessa metaforica e pertanto imprecisa, e inoltre non la si concepisce priva di ornamento, spesso involontario, ce n'è perfino nell'esposizione più arida e di solito ce n'è nell'esclamazione e nell'insulto. È sufficiente che qualcuno introduca un "come se" nel suo racconto; addirittura, è sufficiente che faccia una similitudine o una comparazione o parli in maniera figurata ("è diventato una furia" o "si è comportato da cafone", questo genere di espressione colloquiale che appartiene più alla lingua che a colui che parla e la sceglie, non serve di più) perché la finzione si insinui nella narrazione dell'accaduto e lo alteri e lo falsi. In realtà la vecchia aspirazione di ogni cronista o sopravvissuto, riferire l'accaduto, dare conto di quel che avvenne, lasciare traccia dei fatti e dei delitti e delle gesta, è una pura illusione o chimera, o meglio la frase stessa, quel concetto stesso, sono già metaforici e fanno parte della finzione. "Riferire l'accaduto" è inconcepibile e vano, o piuttosto è possibile soltanto come invenzione. Anche l'idea di testimonianza è vana e non c'è testimone che possa in verità assolvere il proprio impegno. E oltretutto ognuno dimentica sempre troppi istanti, perfino ore e giorni e mesi e anni, e la cicatrice di una coscia che vide e baciò ogni giorno per lungo tempo del suo tempo conosciuto e perduto. Dimentica anni interi, e non necessariamente i più insignificanti.
E tuttavia mi allineerò qui con quelli che hanno preteso di farlo qualche volta o hanno finto di esserci riusciti, riferirò quel che è accaduto o quel che è stato riscontrato o soltanto saputo - l'accaduto nella mia esperienza, o nella mia fabulazione, o nella mia conoscenza, o tutto è soltanto coscienza che non cessa mai - come legame con la scrittura e con la divulgazione di un romanzo, di un'opera di finzione. Non è certo cosa grande né ancora grave e neppure eccitante, forse potrà essere divertente per il lettore curioso disposto ad accompagnarmi in principio, per me ha il divertimento del rischio di raccontare senza motivo e quasi senza ordine e senza tracciare un piano e senza ricercare coerenza, come se lo facessi con una voce capricciosa e imprevedibile ma che tutti conosciamo, la voce del tempo quando ancora non è passato né si è perduto e forse per questo neppure è tempo, forse lo è soltanto quello che è trascorso e può essere raccontato o così sembra, e che per questo è l'unico ambiguo. Credo che quella voce che sentiamo sia sempre fittizia, forse lo sarà qui la mia.
Non sono il primo e non sarò l'ultimo scrittore la cui vita si arricchisce o si danna o soltanto varia a causa di quel che ha immaginato o fabulato e scritto e pubblicato. A differenza di quanto succede nei veri romanzi di finzione, gli elementi di questo racconto che comincio adesso sono del tutto casuali e irragionevoli, puramente episodici e accumulativi - tutti impertinenti secondo la puerile formula critica, o nessuno avrebbe bisogno dell'altro -, perché in fondo non è un autore a guidarli anche se sono io a raccontarli, non corrispondono a nessun progetto e non sono governati da nessuna bussola, la maggior parte proviene da fuori e sono privi di intenzionalità; quindi, non devono necessariamente dare luogo a un senso né costituiscono un argomento o una trama né obbediscono a un'occulta armonia e non soltanto non se ne deve ricavare una lezione - neppure dai veri romanzi si dovrebbe pretendere una cosa simile, e soprattutto non dovrebbero pretenderlo essi -, ma neppure una storia con il suo principio e con la sua attesa e il suo silenzio finale. Non credo che tutto questo sia una storia, anche se posso sbagliare dal momento che non conosco la fine.

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Nicoletta
Recensioni: 5/5

Avevo dimenticato di leggere questo romanzo, io che ho letto tutti i romanzi di Javier Marias,e l'ho trovato bellissimo, divertente, profondo,con un bel ritratto di questi professori oxoniensi, che devono essere molto arguti e spiritosi.Purtroppo Javier Marias è mancato e sarà difficile trovare qualcuno che scriva altrettanto bene...

Leggi di più Leggi di meno
Cristiano
Recensioni: 5/5

In questo romanzo l'autore e il narratore coincidono. Marìas prende spunto da una serie di eventi capitatigli nel corso della sua vita per narrare qualcosa di non facile da esprimere a parole: potrei dire il significato dell'esistenza, forse, o semplicemente la vita (non la sua, o meglio dalla sua quella di tutti). Ogni argomento, anche quello apparentemente più insignificante, è spunto per alcune delle riflessioni più belle e profonde che ho letto ultimamente. Potrei dirvi qui alcuni degli argomenti che tratta: la vita dello scrittore John Gawsworth, re di Redonda, come pure quella di Wilfrid Ewart e di MP Shiel; la conoscenza che aveva del portiere dell'università di Oxford; o dei signori Stone, librai di Oxford che credono, a torto ma anche a ragione, di esser stati ritratti come personaggi in un altro libro di Marìas; il fratello più grande e al tempo stesso più piccolo dell'autore; le luci elettriche che rimangono accese in strada all'alba per qualche momento nonostante il sole sia già sorto; e così via. Ma non è questo il contenuto del libro, è altro e io non voglio né sono in grado di trasmettervelo come invece fa benissimo Marìas. Un capolavoro, insomma, che ha come uniche pecche forse alcune piccole ripetizioni di temi in capitoli diversi (all'inizio formano un bel gioco ad incastro, riflessioni che sembravano casuali e poi trovano il loro posto e la loro ragione, ma verso la fine la cosa sembra un po' forzata) e il fatto che può, mi rendo conto, non piacere a tutti. Chi cerca un inizio e una fine e anche una trama non li troverà, qui. Ma troverà ben altro se avrà il piacere di leggere questo libro. Io posso dirvi che sono rimasto molto colpito.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Javier Marías

1951, Madrid

Javier Marías è stato uno scrittore spagnolo. Nato da da una famiglia di intellettuali anti-franchisti, si laurea all'Università Complutense di Madrid, è considerato uno degli esponenti più significativi della generazione contemporanea. Esordisce nel 1971 con Los dominios del lobo, un romanzo atipico nel quale trasforma in opera narrativa 85 pellicole cinematografiche nordamericane visionate durante una permanenza a Parigi nel 1969. La rottura con la tradizione letteraria spagnola e il desiderio di sperimentalismo sono ancora più marcati in El monarca del tiempo (1978) e El siglo (1983), anche se il suo stile si consoliderà con L’uomo sentimentale (1986, vincitore del Premio Herralde de Novela), romanzo centrato sul tema dell’amore...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore