L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1994
Anno edizione: 1994
Promo attive (1)
Vissuto durante i burrascosi decenni delle guerre civili, Lucrezio vide nelle dottrine di Epicuro un’alternativa a un mondo fondato sulla violenza e sull’oppressione e la liberazione dalle paure ataviche – la morte, l’Aldilà – che portano l’uomo all’infelicità. Lucrezio tradusse questa filosofia in termini fantastici e visionari, guidandoci a contemplare la vicenda misteriosa ed esaltante dell’esistenza cosmica e umana, del perpetuo divenire delle cose. Gian Biagio Conte analizza nell’introduzione la poetica lucreziana. Il ricco commento si deve a Ivano Dionigi, mentre la traduzione di Luca Canali restituisce l’afflato sublime del testo latino.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Lo studio e la riflessione come armi per vincere la paura, l'angoscia, l'insoddisfazione, l'odio; l'amor proprio come cura alle torture che c'infliggiamo giorno dopo giorno, in nome di futilità ridicole; la consapevolezza di essere solo un'altra delle moltissime parti sostituibili di un sistema cosmico come chiave per liberarsi dalla presuzione e dall'arroganza che ci avviliscono: questo e molto altro è il farmaco che Lucrezio desidera condividere nella forma più dolce possibile. C'è bisogno di dire perché lo ritenga vivo e utilissimo nel mondo così com'è oggi?
Tito Lucrezio Caro: La natura delle cose (Edizione Feltrinelli, traduzione, introduzione e note di Ugo Dotti) Non so a quando risalga la traduzione del poema da parte di Ugo Dotti, certo è che mi ha sorpreso felicemente. Essa ci offre i versi di Lucrezio in un italiano piacevole, brillante, musicale, scorrevole e chiaro. Consiglio questa edizione a tutti gli interessati alla bella poesia.
L'intento di Lucrezio nella stesura del suo celeberrimo De rerum natura era quello di somministrare un'amara disciplina come la filosofia attraverso un dolce espediente, la poesia. Lucrezio è riuscito in tutto e per tutto nel suo intento.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore