L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
technicolor Powell Pressburger affascinante e ambizioso , peccato che dopo 74 anni si noti che gli 8000 Indo Pakistani , sono una scenografia .
Chiunque conosca già le opere cinematografiche di Powell e Pressburger, i due visionari registi che hanno firmato questa e altre pellicole straordinarie, sa cosa aspettarsi dalla riduzione del bel libro di Rumer Godden. Un ordine di religiose invia una piccola rappresentanza a fondare un convento in India, approfittando della donazione, da parte del sovrano del luogo, di uno straordinario palazzo sperduto tra le cime dell'Himalaya, senza sospettare che il luogo selvaggio e impervio, sospeso tra realtà e sogno, avrebbe scatenato passioni represse e istinti incontrollabili: le conseguenze si riveleranno fatali per tutte loro. Sul film aleggia sin dall'inizio una atmosfera di sciagura imminente che contagia e coinvolge lo spettatore, esaltata da una efficace fotografia (premiata con un Oscar) e da un Technicolor smagliante. Cast perfetto da una Deborah Kerr, algida e distaccata, ad una Jane Simmons giovanissima, sensuale e conturbante; ma un plauso particolare va senz'altro a Kathleen Byron, nei panni della tormentata Suor Ruth. Doppiaggio d'epoca e versione inglese con sottotitoli; pregevole commento di Vieri Razzini nei contenuti speciali.
Powell e Pressburger erano due maestri riconosciuti del cinema, e questo è, a mio parere, uno dei loro capolavori massimi, un film da cui innumerevoli registi futuri hanno attinto (Dario Argento ad esempio?), per il suo carico di visionarietà, la sua conturbante atmosfera magicamente onirica, la sua fotografia accecante curata dal genio di Jack Cardiff, le sue scenografie totalmente ricostruite in studio eppure così affascinanti ed evocative. Tutto ciò contribuisce a creare, durante la visione, una sorta di ipnosi alla quale ci si lascia abbandonare senza opporre resistenza: i registi ci fanno immergere nelle passioni, nei deliri e nei sentimenti vissuti dai protagonisti, l'uso magistrale del colore sottolinea l'intensità più o meno maggiore delle emozioni provate dai personaggi e poi trasmesse allo spettatore. Un melodramma infuocato, barocco, folle, che ancora oggi non lascia indifferenti nonostante i 70 anni oramai trascorsi dalla sua data di uscita.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore