Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 54 liste dei desideri
Il museo dell'innocenza
Disponibilità immediata
23,99 €
23,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Il Ghigno Libreria - "Un mare di storie"
Spedizione 5,00 €
23,99 €
Vai alla scheda completa
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 12,00 € 8,40 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 16,00 € 11,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
11,60 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
L'Odissea Libri e Arte
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Gullà
Spedizione 4,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 24,00 € 13,20 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Il Ghigno Libreria - "Un mare di storie"
Spedizione 5,00 €
23,99 €
Vai alla scheda completa
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 12,00 € 8,40 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 16,00 € 11,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
11,60 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
L'Odissea Libri e Arte
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Gullà
Spedizione 4,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 24,00 € 13,20 €
Chiudi
Il Ghigno Libreria - "Un mare di storie"
Chiudi
Librightbooks
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Chiudi
L'Odissea Libri e Arte
Chiudi
Libreria Gullà
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi
Il museo dell'innocenza - Orhan Pamuk - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
museo dell'innocenza

Descrizione


Entrato in un negozio per comprare una borsa alla fidanzata, Kemal Basmaci, trentenne rampollo di una famiglia altolocata di Istanbul, si imbatte in una commessa di straordinaria bellezza: la diciottenne Füsun, sua lontana cugina. Fra i due ha ben presto inizio un rapporto anche eroticamente molto intenso. Kemal tuttavia non si decide a lasciare Sibel, la fidanzata: per quanto di mentalità aperta e moderna, in lui sono comunque radicati i valori tradizionali (e anche un certo opportunismo). Così si fidanza e perde tutto: sconvolta dal suo comportamento, Füsun scompare, mentre Kemal, preda di una passione che non gli dà tregua, trascura gli affari e alla fine scioglie il fidanzamento. Quando, dopo atroci patimenti, i due amanti si ritrovano, nella vita di Füsun tutto è cambiato. Kemal però non si dà per vinto. In assoluta castità, continua a frequentarla per otto lunghi anni, durante i quali via via raccoglie un'infinità di oggetti che la riguardano: cagnolini di porcellana, apriscatole, righelli, orecchini... Poterli guardare, assaggiare, toccare è spesso la sua unica fonte di conforto. E quando la sua esistenza subisce una nuova dolorosa svolta, quegli stessi oggetti confluiranno nel Museo dell'innocenza, destinato a rendere testimonianza del suo amore per Füsun nei secoli futuri. La storia di un'incontenibile passione, ma allo stesso tempo uno sguardo ora severo, ora ironico, ma certamente non privo di profondo affetto sulla Istanbul di quegli anni e sulla sua contraddittoria borghesia.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Il Ghigno Libreria - "Un mare di storie"
Il Ghigno Libreria - "Un mare di storie" Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2009
6 ottobre 2009
585 p., Rilegato
9788806198084

Valutazioni e recensioni

3,54/5
Recensioni: 4/5
(39)
5
(13)
4
(11)
3
(3)
2
(8)
1
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

sergio
Recensioni: 4/5

lettura piacevole. non un capolavoro ma accompagna i giorni e per le strade di instanbul.

Leggi di più Leggi di meno
Angela
Recensioni: 2/5

Primo libro che leggo di questo scrittore premio Nobel. La storia è sicuramente singolare, con tanti spunti per una analisi psicologica del protagonista Kemal, a volte con atteggiamenti al limite del paranoico. Bello lo spaccato della società turca. Purtroppo quasi metà del libro (gli 8 anni trascorsi a casa Keskin) sono di una noia mortale. L’autore sostiene che il museo è creato non come strumento di consolazione,bensì come misura dell’intensità dell’amore. Personalmente lo considero come espressione di una alienazione mentale. Non mi ha entusiasmato e ho faticato a finirlo.

Leggi di più Leggi di meno
Agata
Recensioni: 2/5

Fino a metà del libro ho letto riga per riga questo romanzo di Pamuk. Poi ho desistito: o lo mollavo o andavo avanti con la lettura veloce (leggendo le pagine con la tecnica della lettura trasversale). Beh, solo con questa seconda opzione sono riuscita ad andare fino in fondo..."Fino in fondo" tra l'altro è l'espressione più usata dall'autore per descrivere i vari rapporti completi avuti con la sua amata. Sono riuscita comunque ad apprezzare la storia anche saltando da paragrafo a paragrafo, ciò vuol dire che 570 pagine, per una storia così, sono veramente troppissime!!!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,54/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(13)
4
(11)
3
(3)
2
(8)
1
(4)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Narratore elegante e sottile, Orhan Pamuk torna a raccontare la Turchia e Istanbul, la sua amata città, attraverso le storie, le vite e gli amori dei suoi abitanti, perennemente sospesi tra Oriente e Occidente, tra impellente modernità e stringente tradizione. In questo romanzo, il primo dopo il premio Nobel per la Letteratura ricevuto nel 2006, l'autore indaga nelle profondità dell'animo umano con l'abilità dello scrittore di qualità, portando allo scoperto passioni inconfessabili, irrinunciabili e al contempo irraggiungibili.
Il racconto prende il via nei primi anni Settanta, nel pomeriggio di un bel lunedì di maggio, rischiarato dal "cielo tipico delle giornate di primavera a Istanbul". è in questa cornice che il protagonista, Kemal, scopre il significato più vero della parola felicità, tra le braccia della donna amata, la diciottenne Füsun, lontana cugina. Tra i due si accende una passione al primo incontro dopo molti anni di lontananza, una folgorazione che li travolge e li trascina in un rapporto che si alimenta di un erotismo intenso e coinvolgente. La passione non si spegne nemmeno di fronte ai sensi di colpa, alle convenzioni sociali e ai doveri familiari che attanagliano Kemal: è infatti fidanzato con Sibel, ragazza giovane, elegante e di buona famiglia, per di più colta ("Ha studiato alla Sorbona", ama ripetere il padre di Kemal). è la fidanzata ideale per uno come lui, anche se "la belva del desiderio ribelle lo divora", il miraggio di avere l'una e l'altra lo seduce, l'idea di perdere la fidanzata "approdo sicuro" economicamente e socialmente lo spaventa e la prospettiva di una vita senza l'amante gli procura una sofferenza non solo emotiva ma anche fisica. Nel racconto di questo rovello interiore e nella descrizione dell'anatomia della sofferenza amorosa si concentra e si ammira l'abilità del narratore Pamuk, che affonda a piene mani nel labirinto delle emozioni e dei desideri di una vita.
Sullo sfondo di questo intreccio di sensazioni si snodano le tappe della tormentata esistenza di Kemal: il fidanzamento ufficiale con Sibel, la rottura del loro rapporto, il casto riavvicinamento a Füsun e l'entrata nella nuova vita che lei ha saputo crearsi. E poi l'amore per il cinema, l'impegno come produttore cinematografico, i viaggi alla scoperta dei principali musei del mondo (con numerose tappe anche in Italia) e infine, sconvolgente e certo insospettabile anche per il lettore più smaliziato, una rivelazione, che avrà il potere di trasformare il sogno in realtà e la realtà in un sogno. Felicità è stare accanto alla persona che si ama recitano i pensieri del protagonista e lo stesso autore, Orhan Pamuk si materializza nelle pagine finali di questo romanzo per aiutarlo a raggiungere il suo obiettivo, in un onirico passaggio di consegne, da cui nascerà, un Museo dell'innocenza, monito perpetuo all'amore, che travalica i confini del libro per raggiungere direttamente il cuore dei lettori. "Un museo del genere esisterà davvero - ha dichiarato Pamuk in un'intervista - Così spero per lo meno. Dovrebbe aprire nel giugno 2010." Avrà sede a Istanbul, nel quartieri di Cukurcuma. Il biglietto di entrata è riprodotto in una pagina del libro.
Narratore vibrante e appassionato, Orhan Pamuk, tratteggia con maestria la storia di un amore che sfida la morale e le convenzioni comuni, sullo sfondo della Turchia degli ultimi trent'anni, regalandoci un romanzo di grande impatto emotivo, malinconico e travolgente, che farà riscoprire il sottile piacere della lettura.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Orhan Pamuk

1952, Istanbul

Scrittore turco, Premio Nobel per la letteratura nel 2006. Abbandonati gli studi di architettura, esordisce con il romanzo Il signor Cevdet e i suoi figli (1982), affresco di tre generazioni ambientato nel quartiere natio di Nisantasi, con il quale ottiene grande successo; cui sono seguiti La casa del silenzio (1983) e Il castello bianco (1985), nei quali l’incontro tra un giovane veneziano e uno studioso ottomano è pretesto per affrontare quello, problematico e conflittuale, tra Oriente e Occidente. Lo stesso tema ricorre, declinato in modi diversi, anche nei più recenti Il mio nome è rosso (1998, premio Grinzane) e Neve (2002), dai risvolti più marcatamente politici. Istanbul (2003) ha affascinato per l’abile tessitura che cuce...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore