L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro in sé è molto carino, però come altri hanno già sottolineato la traduzione è semplicemente fatta male. Capisco la difficoltà oggettiva nel rendere in italiano il senso di ogni storia, comprese le rime che le rendo veramente godibili in lingua originale così come il ritmo e le sfumature di ogni verso, però è tutto davvero stravolto. Non è una traduzione, è più un reinventare (e purtroppo quasi sempre stravolgere) delle storie molto delicate e spesso di impatto, anche se a prima vista può sembrare un termine un po' troppo "forte". Per fare un esempio forse banale, nella storia in cui si parla del bambino ostrica c'è un verso in cui Burton scrive che il bambino batte le palpebre due volte ma non risponde al padre; dà il senso di quello che sta per succedere (e che evito di scrivere per non fare spoiler) e fornisce una pausa tecnica nel ritmo della storia per anticipare ciò che avviene successivamente. Nella traduzione in italiano viene completamente omesso e sostituito con un "oplà" banalissimo, non necessario e francamente infantile. Boh, fortunatamente c'è la versione originale in inglese, che salva il libro intero.
Sì, la traduzione di Nico Orengo è mostruosa e fuori luogo. D'altra parte la regola è questa: semplicità e fantasia, in italia diventano solo e soltanto filastrocca per bambini. Non ci sono vie di mezzo. Certo, che nessuno abbia saputo pensare a una soluzione diversa... Il libretto si scorre veloce (il vero Tim Burton è comunque quello dei film), e si passa a confrontare la versione originale - fortunatamente l'hanno messa: almeno quello! - con quella italiana, il che sciupa di parecchio l'effetto delle storie. In tutto e per tutto, comunque, si perde il senso e il sapore di fondo del libro. VOTO: 0 alla Einaudi, 3 a Tim Burton.
Le traduzioni - sarebbe meglio parlare di "adattamenti" - fanno a tratti pietà (ed hanno pure avuto il coraggio di segnalarlo in copertina il nome del "poeta" autore di tali semi-scempi...), quando cita il Viagra nella poesia che dà il nome al libretto mi sono cadute le braccia... in inglese sono tutta un'altra cosa, tutto un'altro stile. Molto belle le illustrazioni; effettivamente si legge alla sveltissima ed il grosso del tempo di lettura va proprio nel confronto tra versione originale e versione tradotta. I personaggi sono pazzeschi... che dire di Brie Boy?? Carino!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore