L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ah, i sequel, per di più scritti da un altro! Dovrei diffidarne, ma ci casco sempre.Dopo il per me davvero brutto "Rossella", della Ripley, anche con questo "nuovo" Rhett non mi sono certo entusiasmata.
Donald McCaig con il suo Il mondo di Rhett non si é limitato a scrivere un sequel ma a "riscrivere" l'intera vicenda raccontata in Via Col Vento con l'eccezione di averlo fatto attraverso gli occhi di Rhett. E' impossibile che la gente non faccia un confronto con l'originale. A me non é piaciuto per i seguenti motivi: I punti di vista si spostano continuamente da un personaggio ad un altro. I personaggi sono tutti legati a Rhett (amici, parenti e perfino conoscenti). 2. L'autore ha modificato a proprio vantaggio delle situazioni o avvenimenti che nell'originale erano presentati in altro modo. 3. La trama é spezzettata, in certi punti é noiosa e pesante, la psicologia dei personaggi non é delineata e per concludere un finale che anche se lieto é decisamente frettoloso e incoerente. 4. Se state pensando all'indomita, concreta, viziata, coraggiosa Rossella io non l'ho vista e lo stesso vale per il personaggio di Rhett. Avrei voluto scoprire qualcosa di più della sua infanzia e avrei approfondito alcuni aspetti della sua vita invece l'autore ha preferito soffermarsi sulle storie di altri personaggi di cui sinceramente si poteva evitare. Scritto bene ma mi aspettavo di più.
Il libro è ben scritto, ma non ha poco a che fare con Via col vento; alcuni avvenimenti sono stati modificati, si rimane delusi per queste differenze in quanto viene ribadito anche in copertina che è una sorta di seguito (o meglio una visione di Rhett) del libro della Mitchell. Ho letto anche Rossella (il continuo di Via col vento scritto da Ripley scritto negli anni '90) insomma questi scrittori potrebbero uniformarsi alla trama originale per non sbriciolare la vera storia di Via col vento.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore