Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il mondo come volontà e rappresentazione - Arthur Schopenhauer - copertina
Il mondo come volontà e rappresentazione - Arthur Schopenhauer - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 218 liste dei desideri
Il mondo come volontà e rappresentazione
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-1% 24,00 € 23,85 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-17% 24,00 € 20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-1% 24,00 € 23,85 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-17% 24,00 € 20,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il mondo come volontà e rappresentazione - Arthur Schopenhauer - copertina

Descrizione


"Il mondo come volontà e rappresentazione resta ancora oggi la testimonianza appassionante e illuminante di una crisi intellettuale e morale che è ben lontana dall'essere risolta; e chi lo legge con occhio storico può ben riconoscervi uno dei documenti essenziali per comprendere l'origine e il significato di talune idee che sono ancora operanti nella filosofia contemporanea, pronte, comunque, a riemergere ogni volta che la storia sembra deludere o sconfiggere". (Dall'Introduzione di Cesare Vasoli)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1997
1 gennaio 1997
LXV-562 p., Brossura
9788842020790

Valutazioni e recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
(10)
5
(7)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

OSCAR
Recensioni: 5/5
Ottima edizione, pilastro essenziale

Libro essenziale, l'aneddoto simpatico è che all'epoca i corsi di Schopenhauer non avevano neppure la metà degli alunni di un Hegel, invece oggi chi comprende il pensiero pone in Schopenhauer la pietra filosofale capace di risanare la corruzione della materia erronea insinuata dagli altri... Questa è la sua opera massima, tuttavia anche le altre, divise per argomenti, sono da preferire a quasi tutti i suoi contemporanei dell'epoca per il livello di pensiero è la completezza di esso, Schopenhauer non è ondivago, è difficile leggerlo ma ha una concretezza tangibile.

Leggi di più Leggi di meno
Pablo
Recensioni: 4/5

Un amante della filosofia non può prescindere da questo Schopenhauer. Va assorbito con pazienza e curiosità. Non facile per i neofiti ma stimolante.

Leggi di più Leggi di meno
criticadelmondo
Recensioni: 5/5

Scioccato dal commento che ho letto. Si vede che in quest'opera vengono fatte svanire così tante illusioni che nel nostro occidente sono state fondamento della teologia, e.g. la prova fisico/teologica mai messa in dubbio nella maniera di questo filosofo. Io non sto dicendo che Schopenhauer abbia creato il vero sistema filosofico, ma debbo dire che abbia creato il più verosimile, cosa che un attento lettore scevro da qualsiasi pregiudizio teologico dopo aver Studiato quest'opera immortale ha necessariamente da riconoscere. Mi si potrebbe obbiettare che una filosofia che abbia compiuto uno stravolgimento dei dogmi principali debba poter costruire qualcosa al suo posto. Questo è assolutamente vero, infatti la filosofia di Schopenhauer tende, proprio come ogni buona filosofia deve fare, alla parte etica che per lui è stata fondamentale. Questo differentemente dal suo pseudo-discepolo Nietzsche del quale dobbiamo sempre chiederci cosa mai abbia lasciato all'umanità un personaggio del genere. Detto questo, buono studio di questo grandissimo filosofo, dei quali ne nascono quattro o cinque ogni millennio.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Arthur Schopenhauer

1788, Danzica

Filosofo tedesco. Introdotto nei circoli letterari da Wieland e da Goethe, preparò per l'abilitazione in filosofia il saggio "Il mondo come volontà e rappresentazione" (1819) che discusse con Hegel, non senza contrasti. Dopo un deludente inizio di carriera accademica, si ritirò a Francoforte, dove rimase dal 1831 sino alla morte. Solo i "Parerga e paralipomena" (1851) destarono l'attenzione del pubblico e della critica. In quest'opera Schopenhauer sviluppò il suo raro talento letterario, riuscendo a illustrare con raffinata chiarezza ardui argomenti teoretici e mescolandone la trattazione a quella di temi legati al costume dell'epoca.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore