L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Mi aspttavo di più. Ho letto quasi tutti i libri di ammaniti, ma questo mi ha un po' deluso, a parte un paio di racconti veramente degni di nota, il resto sembra raffazzonato tanto per pubblicare qualcosa. Mi chiedo dove sia andato a finire l'Ammaniti di "Ti Prendo e Ti Porto Via", "Fango" e "Come Dio Comanda".
Il "pulp" non è cosa per gli italiani. E probabilmente neanche lo splatter. Io odio lo splatter e il trash e in questa raccolta ho trovato entrambi. Preferisco l'Ammaniti "serio", profondo. Forse riesce a dare il meglio di sé solo con i romanzi dove riesce a tratteggiare meglio i personaggi e le situazioni, che sono perlomeno realistiche.
Nella prefazione l'autore dice che i racconti non vendono in Italia. Ora, non è un problema di racconti o romanzo qui. Il vero problema è che si passa dall'inverosimile al vuoto assoluto. La consistenza delle storie è pari a zero e il prodotto finale è la noia più disperata. Mi piace moltissimo Ammaniti e continuerò a leggerlo, ma solo quando sarà nuovamente capace di emozionare. Così no. Daje Niccolò!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dopo aver pubblicato diversi romanzi, fra i quali >Io non ho paura (trasposto in versione cinematografica da Gabriele Salvatores), e Come Dio comanda col quale ha vinto il Premio Strega nel 2007, Ammaniti torna alla scrittura, ma lo fa oggi in modo diverso. Stavolta infatti lo “scrittore cannibale” ha deciso di sfidare lettori ed editori pubblicando una raccolta di racconti. Il titolo è quanto mai significativo: il momento è delicato, a sottolineare che, nonostante le difficoltà economiche, nonostante la complessa situazione che il mondo dell’editoria sta attraversando, e nonostante il racconto sia una forma letteraria di scarso successo in Italia, lui non ha intenzione di arrendersi. Il suo gesto, in parte provocatorio, ha a che fare con la sua vocazione di scrittore: se scrivere un romanzo equivale a scalare una montagna e necessita della luce del sole, un racconto può essere scritto anche di notte, quando l’insonnia impedisce di dormire. È proprio in quei particolari momenti, al buio, che nascono delle idee, piccole intuizioni che, simili a lampi di luce o allo scatto di una corsa, poi si trasformano in storie.
Il momento è delicato raccoglie racconti brevi, brevissimi o più lunghi. I protagonisti sono quasi sempre persone comuni, il vicino della porta accanto, lo studente squattrinato o il marito fedifrago. Storie di vita quotidiana, come la morte di una donna anziana o la separazione di una coppia, ma anche vicende grottesche e quanto mai assurde, come l’apparizione improvvisa di un mostro o l’incontro di un maniaco sessuale con una presunta Alba Parietti a Villa Borghese, o ancora la storia di uno studente che rischia di essere colto in flagrante nel mezzo di un incontro con la figlia della sua professoressa d’italiano.
Dei 16 racconti che compongono il libro, due dei quali scritti a quattro mani con l’amico Antonio Manzini, alcuni sono già apparsi su rivista o su antologie varie, e coprono un arco temporale molto vasto, che va dal 1993 – quando Ammaniti, ancora studente all’Università, scrisse il suo primo racconto – al 2012. Ciò spiega anche la diversità stilistica e di genere che caratterizza la raccolta.
Lo stile scorrevole e leggero, il tono acceso e divertente, sono le cifre che caratterizzano la scrittura di Ammaniti e gli permettono, mescolando serio e faceto, di muovere la sua personale critica alla società e al tempo stesso di divertire il pubblico. Una lettura piacevole e “un po’ caciarona”, i racconti di Ammaniti suscitano la stessa ebbrezza di una notte di passione.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore