L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dopo il capolavoro costruito con la trilogia del Male, Costantini ha elaborato un giallo che vede ancora protagonista il commissario Balistreri, e le aspettative non sono state deluse. La vicenda è ben riassunta nella quarta di copertina, quello che piace sottolineare è la serie di rimandi alle esperienze già narrate nei precedenti romanzi che, a chi come me li ha già letti, suonavano come flashback: Laura Hunt, lo zio Tano e soprattutto Linda Nardi, che ritorna anche in questo libro. La trama vede alternarsi tre io narranti: lo psicologo Annibaldi, la pm Bianca Benigni e lo stesso Balistreri. Il loro racconto è intrecciato e va a comporre la storia che si svolge su due livelli temporali: il 2001 e il 2011. Se è vero che il finale appare un po' imprevedibile e non facilmente intuibile con gli indizi seminati nel racconto, è anche vero che tutti gli accadimenti sono ben studiati per sviare il lettore da conclusioni ovvie eppure, una volta svelate, basate sul ragionamento e la psicologia dei personaggi. Insomma, Costantini è una conferma nel panorama del giallo italiano.
Balestrieri non delude mai ... ti tiene attaccato alle pagine e vuoi arrivare alla fine, ma una volta finito ne senti la mancanza
Costantini immenso. Trama complessa, personaggi ben caratterizzati, scrittura piacevole. Grave errore aver snobbato questo libro pensando che dopo la trilogia non potesse ripetersi. Invece si è superato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Premio Selezione Bancarella 2016.
Dopo il successo internazionale della Trilogia del male, il commissario Balistreri torna in un thriller che trascina il lettore nelle spire di una suspense mozzafiato.
Forse su Roma capitale del crimine è stato scritto tutto, o forse non ancora. La Trilogia del Male di Roberto Costantini ha certo contribuito a creare intorno a Roma quell’alone di mistero che negli ultimi anni ha ispirato romanzi, film, serie tv e nuovi filoni d’inchiesta, fino alla definizione di “Mafia Capitale”, il fenomeno che vede la mafia avanzare strisciante fuori dai confini del Sud.
Prosegue su questo filone, ma con una voce inedita, anche questa nuova indagine del commissario di Polizia Michele Balistreri, un investigatore dal passato oscuro che spiega la sua visione del mondo in questo modo:
“Il tempo trascorso non mi ha cambiato. Tutte le sigarette, il whisky, le donne di cui ho consumato il corpo e cancellato l’anima non sono serviti né a seppellire il passato né a farmi desiderare un futuro. Non siamo affatto artefici del nostro destino, recitiamo una parte insignificante in qualcosa che non comprendiamo, e le nostre grandi tragedie individuali non contano più della formica che ho appena calpestato attraversando il giardino”.
Il racconto è narrato “in soggettiva” attraverso l’uso della prima persona da parte di tre personaggi: il Sordomuto, un esponente della malavita romana; Nanni, psicologo, marito del PM Bianca Benigni e Balistreri. Tre punti di vista differenti che delineano perfettamente la stratificazione del malaffare romano. Le voci del “mondo di sotto”, che abbiamo imparato a conoscere grazie alle intercettazioni dell’inchiesta di Mafia Capitale, arrivano fino a noi, fino al “mondo di mezzo”. In queste pagine a sussurrare dal sottosuolo di Roma sono Il Sordomuto e Il Puncicone, mentre nel “mondo di sopra” ci sono Nanni e gli altri professionisti della sua cerchia: avvocati, giudici, ricercatori universitari e bellissime donne straniere. In mezzo c’è lui, Balistreri, ex simpatizzante di Ordine Nuovo, uno che da ragazzo bazzicava con gente col tatuaggio dell’ascia bipenne sul braccio, e che poi a un certo punto, chissà perché, è passato dall’altra parte.
Il caso che sta seguendo Balistreri, anche questa volta, affonda le sue radici nel passato, un passato recente. È il 2001 quando una giovane donna, Donatella Caruso, figlia di un onesto costruttore romano, viene violentata e uccisa dopo una festa sulla spiaggia. Le prime indagini portano nell’ambiente degli Ultras e di Ordine Nuovo, e l’inchiesta viene risolta rapidamente. Ma Balistreri non sa che lo stesso Caruso è oggetto di un’altra indagine, una faccenda di appalti e potere, in mano al PM Bianca Benigni. Le due indagini rimangono separate e latenti per molti anni, fino al 2011, quando un altro personaggio in qualche modo coinvolto, il professore italoamericano Victor Bonocore, viene collegato a quell'omicidio. A quel punto Balistreri sarà costretto a riaprire un’indagine che sembrava ormai conclusa e a collaborare con Bianca, una donna che lo spingerà a indagare ai limiti del lecito.
Tutta la lettura è un lento, vertiginoso, inquietante percorso verso la verità, con un indizio gigantesco scritto nel titolo: “La moglie perfetta”. È proprio lei, la moglie perfetta, che teniamo d’occhio sin dalle prime pagine, una donna da cui ci aspettiamo l’inevitabile e amaro tradimento. Perché si sa, la moglie perfetta non esiste, in nessuno dei mondi possibili.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore