L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il testo offre un ampio panorama degli studi sull'influenza della Storia, intesa sia in senso ampio in quello più ristretto di storia della letteratura, sulla genesi e la fisionomia delle opere di Tolkien. Questo l'indice: Tom SHIPPEY, Tolkien e le West Midlands: le radici del Romance; Simone BONECHI, "Vengono i giorni del re": la regalità nel Signore degli Anelli; Christopher GARBOWSKI, La Terra di Mezzo di Tolkien e la spiritualità per il mondo reale; Christina SCULL, L'influenza dell'archeologia e della storia sul mondo di Tolkien; Franco MANNI, (curatore del volume): Storia reale e storia immaginaria nel Signore degli Anelli; Alex LEWIS Il Signore degli Anelli tra Scilla (Il Silmarillion) e Cariddi (Lo Hobbit); Vittoria ALLIATA DI VILLAFRANCA, (che fu la giovanissima traduttrice italiana del SDA nel 1966), Una nuova Compagnia dell'Anello; John GARTH, Tolkien e la Grande Guerra: "orrore animalesco" nella Terra di Mezzo; T. SHIPPEY intervistato da Franco Manni, Tolkien autore del XX secolo; A. LEWIS, La natura degli Anelli del Potere; Patrick CURRY, In difesa della Terra di Mezzo; Fiorenzo DELLE RUPI, Il tema del viaggio in The Lord of the Rings: una mitologia per la modernità; Chris SEEMAN, Tolkien e la revisione della tradizione romantica. Si va dai contributi più strettamente legati alla ricerca dell'influenza della Storia sul testo (Bonechi, Scull, Manni), ad altri di taglio storico-critico letterario (Shippey, Seeman), di riflessione sull'evoluzione del testo (i due saggi di Lewis) e sulla "modernità" di Tolkien dal punto di vista letterario (l'intervista di Shippey e il saggio di Delle Rupi) e filosofico (Garbowski, Curry), fino alla gustosa rievocazione/provocazione della Alliata di Villafranca. Un ampio panorama di punti di vista, dunque, che testimonia l'inesauribile ricchezza di spunti che è possibile trarre dalle opere di T. e al contempo la maturità raggiunta dagli studi critici a lui dedicati.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore