L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Titolo: IL MIO PSICOLOGO SI CHIAMA GESÙ. La Parola insegna una via in grado di renderci più sereni - Nesti Carlo - San Paolo Edizioni, Parole per lo spirito - 2013Autore: Nesti CarloEditore: San Paolo Edizioni, Parole per lo spiritoAnno: 2013In 8° 108 pp. Brossura editoriale, ottimo stato.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho acquistato questo libro perché stimo l’autore, Carlo Nesti, come giornalista serio e preparato.Debbo però ricordargli il vecchio proverbio milanese, ripreso dai piemontesi: ”Offelee, fa el tò mestee” (cioè “Pasticciere, fa' il tuo mestiere”), utilizzato per invitare qualcuno a non occuparsi di attività delle quali non si è esperti. Infatti, la lettura delle prime pagine del libro mi ha messo davanti ad un cattolico convinto, il cui discorso è condizionato pesantemente dalla chiesa di appartenenza. A livello razionale prima e scientifico poi, non si può accettare “sacri poteri,prerogativa solo delle Chiesa cattolica e dei papi” p.29). Inconcepibile poi l’affermazione:”Pensate che i musulmani non amino i cristiani perché credono in Gesù, che loro considerano un profeta precedente a Maometto? No:non amano i cristiani per la nostra distanza da Dio” (p.30)! Non sto a dilungarmi su alcune inesattezze e credenze, quali la confusione tra anima e spirito; la convinzione dell’esistenza del peccato originale, sconosciuto agli ebrei sia prima sia dopo l’avvento del cristianesimo (chissà se si è mai chiesto il Nostro se il peccato originale ce l’aveva anche quella parte di umanità tra cui fu accolto Caino dopo essere stato scacciato. Forse dovremmo chiederlo all’inventore del peccato originale, Agostino vescovo di Ippona). ”Dopo la morte esiste la felicità eterna dell’anima”(p.15). Questo è catechismo della Chiesa cattolica, che noi non discutiamo perché appartiene alla sfera della fede, ma un libro laico non si può basare sulla fede, perché altrimenti diventa irrecensibile e indiscutibile. Può servire soltanto come testo di edificazione nelle scuole cattoliche. A questo punto non ho proseguito ulteriormente. E’ la seconda volta in vita mia che non porto a compimento la lettura di un libro. In questo caso credevo di dover leggere un libro e non una professione di fede individuale che si vuole porgere agli altri come verità assoluta.
Scritto in maniera semplice, attualizza e cala nella realtà quotidiana gli insegnamenti di Gesù, pur rimanendo sempre fedele alle Scritture, che riporta in ogni capitolo. Ponendosi in prima persona in ascolto della Parole per rispondere ai problemi di tutti i giorni, permette anche al lettore di vivere e "calare" nel proprio vissuto le esortazioni evangeliche. Un vademecum.
Girovacando nella televisione satellitare e giocando con il telecomando, mi sono imbattuto in un programma dove si parlava di Fede, di Dio, Religione, credere non redere.... sono rimasto colpito dal colloquio con un prete, e un giornalista, di cui sono molto affezionato, credo che siamo "cresciuti" insieme. Lui nel suo campo lavorativo io vederlo in televisione e oggi non più giovanissimo lo ricordo sempre con affetto, ai tempi di 90' minuto e cronista Rai. Rimango sopreso e commosso dal suo libro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore