L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Scopri gli altri libri della collana UE70 Settant’anni di storie e idee
Per la sua capacità di graffiare, di accogliere l’urlo di una generazione poco compresa e restituircela con ferocia e tenerezza, ironia e compostezza, il romanzo di Moshfegh si afferma nel panorama letterario internazionale come un vero classico del futuro, una lente per osservare quel che succede sotto la pelle del mondo.
«Succedevano un sacco di cose a New York, come sempre, ma nessuna toccava la mia vita. Era questo il bello di dormire, la realtà si distaccava e mi arrivava nella mente in modo causale come un film o un sogno.»
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
il libro in generale l ho trovato scorrevole e ben scritto. ci sono dei tratti divertenti in una storia del tutto deprimente. Resta il fatto che l ho trovato estremo e menre i primi capitoli sono piuttosto realisti nella parte finale trascende completamente
Depressione, disincanto, delusione e una specie di cupio dissovi portano la protagonista ad un uso massiccio di psicofarmaci per dormire, in un desiderio di straniamento (e annullamento forse temporaneo) dalla vita. Storia triste, con finale semiamaro, punteggiata da ironia e scritta con l'uso di elenchi ripetuti, specie di farmaci. Comica e devastante la figura della psichiatra. P. S. Di passata, val la pena ricordare che una persona che usasse tutti i farmaci di cui abusa la protagonista non avrebbe passato il semestre.
Un rischioso esperimento porta la protagonista ad assumere in dosi sempre maggiori potenti sedativi e ipnotici nell’intento di cadere in un lungo letargo senza preoccupazioni né interferenze esterne. Non sarà così e la donna, il cui nome non è reso mai reso esplicito, alterna fasi catatoniche ad altre di totale oblio, dominate da iperattività incosciente, fino alla rinascita e all’accettazione del dolore come esperienza ineliminabile della vita. Scritto in modo fluido e coinvolgente, il romanzo intreccia significativamente la vicenda individuale con la storia e la cultura dell’ultimo scorcio del secolo scorso scosso dalla tragedia delle Torri gemelle. Contrariamente alla presentazione della quarta di copertina, non c’è alcuna tenerezza né ironia nella narrazione, prevale semmai l’espressione del disagio, dell’alienazione e della disperazione di un’intera generazione, talvolta delineata con tratti grotteschi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il mio anno di riposo e oblio
La solitudine ha diverse sfaccettature, spesso è uno stato mentale, oppure il desiderio fisico di stare da soli, o ancora la paura di esserlo.
Alcune volte è tutte queste cose insieme ed è quello che accade alla protagonista del geniale romanzo di Ottessa Moshfegh, Il mio anno di riposo e oblio, che stanca e insoddisfatta di qualunque cosa le accada, decide di smettere di vivere, scegliendo il sonno, l'oblio appunto, per 365 giorni, per cancellarsi ed eliminare il suo esistere nel mondo.
Poco importa che lei riesca oppure no nel suo intento, quello che conta sono le motivazioni che la spingono a questa decisione e la potenza di questa storia sta proprio nelle domande che ci costringe a porci.
Cosa scatena in noi questo enorme senso di inadeguatezza che ci spinge all'isolamento dall'altro, pur vivendo in una società iperconnessa?
Recensione di Anna Maria Scarsato
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore