L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro in sè molto interessante perchè Siegel rasenta il genio ma... a pag. 1 si legge: "usiamo il concetto di "sintonizzazione" per esaminare in che modo una persona, per esempio un genitore, focalizza la sua attenzione sul mondo interpersonale di un'altra persona, per esempio di un figlio". Il testo originale dice: "we use the concept of "attunement" to examine how one person, a parent for example, focuses attention on the internal world of another, such as a child or a spouse". Pagina 2: "... consapevolezza mindfulness sia una forma di sintonizzazione interpersonale". testo originale:"That mindful awareness is a form of intra-personal attunement". Con che cuore proseguire la lettura del libro? Meglio a questo punto leggerlo in lingua originale. Peccato per la Raffaello Cortina che perde ottime occasioni di divulgazione con pessime traduzioni (per quanto mi riguarda è recidiva, vedi "Il modello kleiniano-bioniano" di Grotstein).
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
A partire dagli anni novanta si è sviluppato negli Stati Uniti uno scambio intenso e fecondo tra neuroscienziati, studiosi dello sviluppo della mente e praticanti di tecniche di meditazione. Daniel J. Siegel è uno studioso della sintonizzazione nelle relazioni tra genitori e figli, ha avuto un po' per caso l'opportunità di provare a praticare la presenza mentale, una tecnica millenaria di ispirazione buddista che è stata studiata e cooptata dalla psicologia cognitivista. Ha scoperto così l'importanza di coltivare una comprensione esperienziale della mente, e ha cercato in questo libro di mettere insieme le conoscenze scientifiche in pieno sviluppo sul cervello e la sua evoluzione con la scoperta della sua personale esperienza di mindfulness. Il mondo della scuola potrebbe essere interessato all'argomento da diversi punti di vista: da parte degli insegnanti come opportunità di sviluppo della consapevolezza e padronanza della propria mente in sé e in relazione con altre menti in formazione; ma forse l'ambito di maggior interesse consiste nei buoni risultati ottenuti nella cura della sindrome da deficit di attenzione dei ragazzi, senza far uso di farmaci, con una decina di minuti di pratica quotidiana. Questo stato della mente instabile, non coerente e non coeso, con più o meno marcate difficoltà di concentrazione, non è che il polo estremo di una condizione mentale molto diffusa nella società contemporanea. Siegel mette a disposizione del lettore il suo sforzo di integrare i mondi delle relazioni, del cervello e della mente, nella convinzione che la mindfulness sia lo stato mentale con cui un genitore può promuovere il benessere dei suoi bambini, e forse un educatore può essere d'aiuto nel limitare qualche danno passato e promuovere un'esperienza nutriente per la mente sua e dei suoi studenti.
Anna Viacava
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore