L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un quadro della situazione culturale e politica dell'Inghilterra dal 2010 al 2018, di come si possa essere arrivati alla Brexit e degli schieramenti politici sentiti dal basso, dal popolo seppur narrati da una famiglia abbastanza agiata che ha continui contatti con intellettuali e uomini politici del momento. La scrittura di Coe è davvero piacevole, ricca di humor e sentimento. Ci si affeziona a ogni personaggio e, per quanto mi riguarda, si riesce a avere un quadro variopinto della situazione attuale del Regno Unito. Poco importa se trapela la posizione politica di Coe, non si richiede imparzialità in una opera che invece risulta molto sentita in un momento storico in cui tutto appare confuso.
Un insieme di storie che si accavallano e si intrecciano, senza un filo comune forte e determinante.
Interessante romanzo che ci aiuta a capire la Brexit e il popolo inglese...si dilunga un po' troppo nel finale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Pochi autori contemporanei sanno raccontare l’Inghilterra odierna e i suoi abitanti con l’ironia, il coraggio e la chiara visione di Jonathan Coe. Così, anche in questo libro uscito nel 2018 e arrivato a noi nella bella traduzione di Mariagiulia Castagnone nel 2020, Coe non si smentisce e attraverso le umane vicende della famiglia Trotter ci racconta gli ultimi otto anni di un paese che – nelle precise parole dell’autore – ha un’unica vera malattia: la nostalgia. Nostalgia di una grandezza perduta con la fine dell’Impero, della propria storia di dominazione e potenza mondiale ormai sbiadita, di fabbriche morte e sostituite da imponenti quanto ridondanti centri commerciali. Una nostalgia così furibonda da trasformarsi in scontento e poi in rabbia per quello che viene percepito come un tradimento della classe politica al potere, fino alla disastrosa decisione sancita dal referendum del 2016 di uscire dall’Unione Europea con quali risultati oggi ben sappiamo.
Per raccontare questa Inghilterra, Coe ci mostra la vita quotidiana della famiglia Trotter e dei loro amici. Benjamin, che da tempo ha abbandonato il proprio sicuro e redditizio impiego per ritirarsi a vivere in un mulino riattato sul fiume Severn; sua sorella Lois, il suo difficile rapporto con il marito e soprattutto con se stessa per la tormentata elaborazione di un terribile lutto del passato; l’anziano padre Colin, ex operaio della British Leyland, appena rimasto vedovo; la nipote Sophie, laureata in storia dell’arte, che fatica a trovare un lavoro che la valorizzi e un degno compagno di vita; gli amici Philip Chase e Doug, giornalista politico. Molti i personaggi che ruotano intorno a Benjamin, tutti, senza eccezione, ben delineati nelle loro attività e caratteri. Sullo sfondo i moti del 2011, la grande kermesse delle Olimpiadi 2012 e per finire il terribile inganno della Brexit che proprio Doug finirà per smascherare dopo essere venuto in possesso di un memorandum della non troppo misteriosa Imperium Foundation:
“…(il popolo) ha votato per liberare la Gran Bretagna dalla tassazione e regolamentazione oppressive della UE e farne l’antesignana del libero commercio proiettato principalmente verso i mercati asiatici e statunitensi. … l’obiettivo è che non si attenui lo scontento del popolo…”
Con stile piano e scorrevole, Coe narra l’esistenza di una piccola e media borghesia anglosassone che combatte la sua battaglia per una migliore qualità di vita, per un futuro meno opaco e piatto di quello di chi l’ha preceduta. Successi e sconfitte, amori che nascono e muoiono, pregiudizi e razzismo che neppure la gentilezza e la disponibilità dei migranti di turno riescono a spegnere, speranze e sogni che infine si realizzano a dispetto dei diktat e delle contorsioni di politici e finanzieri. Un grande affresco di un momento cruciale nella storia inglese che vale davvero la pena di leggere.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore