L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2008
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Wow! Non me l'aspettavo. Davvero un gran bel libro. Mi aspettavo un qualcosa di più saggistico, di più didascalico, insomma di più palloso.... Invece è una meraviglia di libro, che fa pensare, che fa arrabbiare e che in più di un punto mi trova concorde. Devo dire che proprio lavorando tutti i giorni a contatto con gli architetti, ho capito che potrebbe essere una professione meravigliosa, se solo ci fosse qualcuno che li capisse....e lo dice un ingegnere!
un romanzo-saggio, attraverso il quale Biondillo compie una lucida ed informale ricognizione sull’attuale stato urbanistico del nostro paese, facendone il punto della situazione sulla relativa specificità architettonica. Pur attingendo alla sua profonda conoscenza della materia, egli ha buon gioco nel marcare la distanza da stucchevoli e noiose forme di analisi normalmente riservate ai cultori della materia, preferendo piuttosto affidare la lucida e ferrea presa sulla società contemporanea all’ironia beffarda e alla brillantezza di una scrittura contraddistinta da una qualità stilistica quasi inconsapevole. Ma il libro di Biondillo è soprattutto una conversazione torrenziale e demotica, che ha il raro pregio di non risultare familiare solo alla cerchia degli specialisti. Si tratta in effetti di un formidabile excursus che ci conduce, in maniera così incalzante da coinvolgere anche il lettore meno appassionato, in peregrinazione tra gli artifici di un’edilizia urbana dentro la quale la massa degli abitanti trascina incurante la propria esistenza. Larga parte dell’analisi è dedicata a Milano, non solo in quanto città dove Biondillo è nato e risiede, ma perché molto verosimilmente è la metropoli italiana per antonomasia. Qui l’autore ci regala le sue pagine migliori, in cui la vena narrativa irrompe per raccontarci uno spaccato della sua vita familiare nella periferia di Quarto Oggiaro. Non solo, ma alla disanima attenta e puntuale dello scenario presente, egli accosta con imprevedibile arditezza il progetto di un immaginario futuro, capace di ridisegnare il volto di una Milano ormai sofferente, contaminata dalla dissennatezza e che porta impressa la cifra espressiva disseminata a piene mani in questo composito, singolare libro.
Per principianti? Per culti e liberi. La più semplice, breve, bella, veridica storia dell'Architettura del Novecento in Italia (da pp. 29-92) meglio di ogni passato e futuro abecedario Tafuri-Dal Co. Questo è il libro, certo, scritto con sensibilità odeporica, non ben conosciuta nel nostro paese percorso in lungo e in largo da sempre. Un "turista" Poturu in giro per le nostre città non avrebbe parole più sensate. Grazie Biondillo
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore