L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
È difficile evitare la presenza di Ovidio, anche nella nostra epoca, a distanza di quasi due millenni. Il mito – lo si può esclamare a gran voce – è uno strumento di comunicazione senza tempo, e sempre sempre vivo. Visitando un museo, entrando in un castello o in una residenza antica, in un attico ottocentesco affrescato o in una cantina dedicata a Bacco: in uno qualunque di questi luoghi dove il tempo postmoderno incontra il passato più remoto e rallenta in contemplazione, vi è sempre un quadro, una parete dipinta, un soffitto che illustra una trama di miti ai quali le sue “Metamorfosi” hanno fatto da modello dandogli forma mentale e letteraria, oltre che pittorica, sia essa il mito di Dedalo e Icaro oppure le avventure amorose di un Giove disinibito e donnaiolo. Il dipinto allora – non è cosa insolita – richiamerà alla mente un passo ovidiano, suscitandone l’inconfondibile musicalità, il ritmo ben riconoscibile. Chi ha studiato il latino e si è sforzato di leggere gli splendidi esametri di Ovidio, per assaporarne, magari in età più matura, avidamente e con passione gli insegnamenti amorosi o la lussureggiante mitografia, nei suoi viaggi, nelle sue visite museali porterà con sé come un inusitato Baedeker l’ineguagliabile volumetto. Riaprendolo qui e là a seconda delle occasioni. Ovidio fu poeta di grande qualità, ridiede vita a un universo di storie umane e divine antichissime già ai suoi tempi, e questo suo grandioso arazzo poetico ha, come si è detto, conseguenze ramificate e imprevedibili ancora oggi … in campo letterario e artistico. L’uomo Ovidio ebbe minor fortuna. Esiliato per l’affaire Giulia, la nipote di Augusto, con la quale probabilmente non ebbe nulla a che vedere, Ovidio trascorse i suoi ultimi anni sul Mar Nero dedicandosi a scrivere dei poemetti riguardanti l’alieutica. Il rancore augusteo appuntatosi su di lui volle essere conciliante, misericordioso ma esemplare, il che esigette una punizione più dura moralmente che nei fatti.
Rileggere Ovidio fuori dalle aule scolastiche, restituisce alla pagina la sua integrità. Splendido libro! Un occhio al testo latino aiuta a ricordare e rinnovare, il piacere di una bella lettura.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore