L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
2014. Copertina editoriale rigida e sovraccoperta alettata. 832 p.; 23 cm FRN.7 . 832. . Molto buono (Very Good). . . .
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questa curatela è ciò che state cercando se volete approcciarvi ai 15 libri di Ovidio. Non potete farvi spaventare dalla mole. Ovidio apre con cenni alla creazione del mondo secondo il mito e termina con cenni alla morte di Cesare, tessendo le lodi dell’impero di Augusto, alla cui corte ha vissuto. Tutto il testo segue miti più o meno noti, che dimostrano l'immanenza degli dei: le metamorfosi derivano da sentimenti di terrore, invidia, malvagità che li attanagliano. All'interno e oltre a queste narrazioni fantastiche, si può trovare la trattazione di tematiche, quali la violenza sulle donne (metamorfosi di Ceni) e la teoria dell'eliminazione della carne dalla propria dieta (libro XV). In questo modo, si può constatare che i classici sono attuali.
Acquistato da qualche anno solo adesso ho iniziato a leggerlo. Utile complemento alla Commedia di Dante ho scoperto il fascino dei miti classici con l'aiuto del mai troppo compianto Vittorio Sermonti.
La traduzione di Vittorio Sermonti pur rimanendo abbastanza aderente al testo originale latino si presenta innovativa e restituisce alle Metamorfosi di Ovidio ritmo e vivacità coinvolgenti. Lo scorrere della raccolta dei miti ha rapito la mia attenzione consentendomi di percepire il grande valore culturale di un poema che da duemila anni è fonte di ispirazione e suggestione per chi ama il “bello scrivere”.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore