L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Socrate fu il Maestro amatissimo e indimenticato di un’intera generazione di giovani ateniesi. Come il suo condiscepolo Platone, anche Senofonte dedicò un’opera alla memoria e alla difesa postuma del filosofo, accusato di corruzione della gioventù e di empietà e giustiziato nel 399 a.C. Il Socrate che emerge nelle pagine di Senofonte non è però il pensatore dedito esclusivamente alla speculazione filosofica di cui ci parla Platone. È piuttosto un uomo semplice e parco, un cittadino esemplare che rispetta le leggi e venera gli dèi, un maestro di vita pratica e onestà morale, che suggerisce le virtù stimolando in chi lo ascolta la riflessione sul proprio agire. Un ampio saggio di Antonio Labriola e una penetrante introduzione di Anna Santoni illustrano le peculiarità dei Memorabili.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nella perenne disputa su chi, tra Platone e Senofonte, abbia restituito nelle proprie opere l’immagine più veritiera della figura di Socrate, il Labriola, nel saggio trascritto (tra i tanti certamente possibili) a mo’ di introduzione, fa la sua scelta. Prezioso il testo a fronte, come da tradizione della collana. Come noto, alcune testimonianze Senofonte qui riportate continuano ad essere materiale citato e di riferimento nella presentazione storico-filosofica della figura di Socrate. Pressoché inesistenti le note di commento. Credo tuttavia sia l’edizione preferibile di quest’opera, per chi non sia interessato ad altre di Senofonte che trattano la figura del Maestro.
L'empatia dell'autore verso Socrate traspare frequentemente. Ne esce un quadro suggestivo e poco importa se alcuni ricordi siano stati classificati come poco verosimili. Senofonte tenta di restituire qualcosa del filosofo che Atene non ha meritato. Una difesa postuma dell'amato maestro.
in quest'opera Senofonte ci mostra magistralmente la figura di Socrate
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore