L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
I “medicamenta” di Patrizia Valduga non dispensano né l’amore né l’oblio né la morte: perché la tragedia di questo linguaggio poetico non si risolve né si placa: non c’è più spazio davanti; bisogna tornare indietro e lavorare sui rottami. Questo linguaggio fa come lo scorpione che si uccide col proprio aculeo quando è prigioniero del fuoco. Qui siamo a un limite estremo di reclusione; tra questi huis clos si muore per asfissia: il linguaggio allora si uccide come antico e, risorgendo dalla propria spoglia, diventa moderno; e poi, da moderno, siferisce ancora e ritorna antico(…)E’ tale sovraccarico di tensione a rendere potenti i medicamentosi veleni. Certo, non ho memoria, tra i moderni, di un poeta che abbia allacciato così strettamente la propria urgenza di esistere con l’urgenza di dire e di dirsi”. (Luigi Baldacci)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ci vuole del coraggio per comporre poesie così intime e viscerali. Occorre ancor più coraggio per saperle leggere e apprezzare, cogliendone l'evocatività intrinseca. La Valduga è maestra fattucchiera della poesia erotica e amorosa e forse questa raccolta di poesie è il suo miglior risultato.
Un libro pieno di notti, che sembra muoversi provocatoriamente nell'oscurità dei sensi rievocata dalle parole, mentre esse rimangono sospese come monadi in un' atmosfera di alambicchi e filtri amorosi. "Medicamenta" è appunto il titolo, e da medicare sono corpo e mente con l'unico benefico rimedio dei versi. La Valduga, novella fata morgana, li amalgama con perizia quasi scientifica, attenta a non trasgredire metri classici quali il sonetto e l'ottava, ma mescolandovi contemporaneamente ingredienti quanto mai dissimili: consacrazione e dissacrazione della tradizione letteraria, recuperi del duecento e Zanzotto, ironia e pietà, ma soprattutto un'onnipresente sensualità, a volte ostentata a volte solo suggerita. "Notte" è la parola più ricorrente, e alle notti sono intitolate le tre sezioni del libro, sottintendendo che la poesia deve far riaffiorare alla luce ciò che è buio, perché passato e sprofondato nella memoria o perché taciuto da sempre. Quello che la poesia ha raramente trovato il coraggio e la gioia di raccontare (la descrizione innamorata del corpo maschile, l'esaltazione del sesso) in Patrizia Valduga diventa rovesciamento dei ruoli pietrificati nei duelli e nelle schermaglie d'amore. La poetessa si fa protagonista di una caccia che ha per oggetto il corpo dell'altro, e cerca di possederlo con crudezza e insieme dedizione: "o strascinarmi al suolo/ e con lascivo assalto, anche il midollo/ succhiargli...o con audaci mani a volo/ provarne gli inguini...". Dante, Marino, Tasso: i giochi di parole, le magie di rime e assonanze diventano sostanza stessa della poesia, mentre notte e giorno, morte e vitalità del sesso non sono che accidenti, pretesti poetici. Ci troviamo davanti a un libro intelligente, verrebbe da dire forse "troppo" intelligente, costruito anche nelle esitazioni, che lascia intravedere dei punti deboli là dove questa costruzione viene meno: nelle poesie più brevi, che spesso non riescono a uscire dalla estemporaneità.
Stavo per affermare che la signora Valduga è pazza; ma Tasso, Campanella e Campana non m'avrebbero lasciato dormire. Sicché m'accontento di sconsigliare questo testo perché insulso, ricercato e privo di bellezza. Tra i temi e le espressioni non vi è nulla che non oda ubriacandomi in osteria. Un punto in più per premiare l'immensa fatica che le saranno costate rime come "cuore-amore", o far cadere l'accento di quarta su un effetto onomatopeico scadente. Distinti saluti a tutti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
scheda di Ficara, G., L'Indice 1990, n. 3
Se il manierismo fosse una categoria dello spirito - come credevano alcuni Ingegnosi - questi versi della Valduga, in cui "pur si scopa ", sarebbero a oltranza versi spirituali. Ma c'è un tempo in cui lo spirito, nella doppia accezione di spiritoso e spirituale, si nega ai filosofi, non parliamo ai produttori di cobbole giocose e sestine "nere" com'è il caso in esame. La Valduga è "una delle presenze più forti e compiute della nostra ultima poesia": così suggeriva, anzi imboniva la quarta di copertina dell'edizione Guanda (ma chi ne era l'autore: un critico, un poeta, un piazzista?) e così echeggia l'altro attuale commentatore, il Luigi Baldacci. La Valduga fa sua "la crisi di linguaggio della poesia moderna"; nei suoi versi c'è qualcosa che "sopravanza ogni altro fatto contemporaneo". Come dir meglio? Certo, l'ostensione di sé e dei propri capricci sessuali in chiave manieristico-petrosa è un modo come un altro per aggirare le aporie del nostro tempo: volgerti indietro, guardare ai metri gloriosi di un passato preleopardiano - per poi disporli come vivaci mummie nel teatrino contemporaneo - può sembrare, oggi, legittimo e remunerativo. Versi come "cadeva il giorno e cadeva l'amato / in tal mio agguato... ", "Pensatore di donne, mio amatore..." e simili, sono obiettivamente felici; interi sonetti, come "Mi dispero perché non ho parole", sono deliziosi (anche se 'kitsch' nel senso più aperto datogli da Hermann Broch: "un modo semplice e diretto per placare la nostalgia"). Ma se il comico, o l'imitazione del comico, le prendono la mano, la Valduga eccede anche i limiti del 'kitsch' nel senso alto e romantico di "volgersi indietro ": "Dormiva, ps... ps... Cristo santo; senti/come cresce!". Lo stesso cavalier Marino degli epitalami, degli "Amori notturni", di "Venere pronuba", avrebbe alquanto dissimulato nelle pieghe dei tropi 1'eroica Erezione e il suo comico rovescio: "Così mi giaccio, inutil pondo, appresso / a la mia ninfa amata ch'irride il mio stupor rigido e strano... ". Nemica degli eufemismi, delle cautele, degli apogei barocchi, la Valduga ricorre semmai con qualche profitto agli erotici settecenteschi - al Casti, a Domenico Tempio, al Baffo - e alla loro ideologia antagonistica della sessualità e della scrittura. Lì tutto era chiaro. Il sesso era innanzitutto una guerra e una grande coazione, un cimento. Le parole erano acute, rissose, pubbliche. Ma quel tempo è passato e chi volesse resuscitarlo, come Patrizia Valduga, dovrà tener conto del tempo nostro che rende morbidi gli antagonismi e intimo, crepuscolare, irrisorio l'antagonismo sessuale.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore