L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Firma di appartenenza. paperback 224 9788831772501 Molto buono (Very Good).
scheda di Andrisano, A. M. L'Indice del 2000, n. 02
La versione del mito di Medea che Euripide portò in scena nel 431 a.C. dovette probabilmente costituire con la novità dell'infanticidio un evento di straordinario impatto sul pubblico. Se i tragediografi del secolo successivo, più propensi ad attirarsi le simpatie degli spettatori con finali meno sconvolgenti, tentarono un recupero di versioni più edulcorate, non riuscirono tuttavia a riproporre a lungo una vicenda dai contorni ormai sbiaditi. La Medea di Euripide diventò, come osserva Maria Grazia Ciani nell'introduzione alla presente antologia, "un punto di non ritorno", costituendo il modello e il punto di riferimento dialettico per tutte le Medee della nostra tradizione occidentale: una molteplicità di figure che popolano i generi più diversi in contesti spazio-temporali svariatissimi (dalla Germania alla Spagna, dal Portogallo, alla Svezia, agli Stati Uniti). Basti pensare che solo dal 1775 al 1780 in Francia si ha notizia di un ballet pantomime (Noverre), di un ballet tragique (Vestris), di un ballet terrible (Despreaux). Maria Grazia Ciani ha accostato alla propria traduzione della Medea euripidea (Marsilio, 1997) la Medea del drammaturgo austriaco Franz Grillparzer, tradotta da Claudio Magris (Marsilio, 1994), una tragedia dello "straniero" che anticipa le contraddizioni delle società multietniche, e infine la Lunga notte di Medea di Corrado Alvaro, rappresentata nel 1949 all'indomani delle persecuzioni razziali. Tre significative variazioni per il personaggio di una diversa, la cui integrazione impossibile conduce all'atto estremo, alla proclamazione della propria estraneità alla cultura di Giasone. Eroina romantica, la Medea di Grillparzer, vinta dal destino, invita il consorte alla sopportazione e all'espiazione: "Ci siamo incontrati per essere infelici, ci separiamo nell'infelicità". La Medea di Alvaro uccide i figli per sottrarli a una maledizione sociale e di razza, per sottrarli a una persecuzione. Le sue ultime parole rivolte al popolo di Corinto istituiscono un ponte tra la cultura del presente e la civiltà classica, ripropongono il senso profondo della tragedia, denunciano un impossibile desiderio di normalità: "Ci hanno lasciati soli. Sono andati a raccontare i nostri fatti, e a consolarsi di non essere né potenti, né ricchi, né forti".
(A.M.A.)
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore