L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Lauren Groff torna al romanzo con una storia serrata e originale, che ha il passo dell'epica, la luce di una canzone d'amor cortese e lo scintillio tagliente dell'anima della sua Marie.
Costruendo un labirinto che la avvolga, dotato di un passaggio segreto, una strada così intricata da sgomentare chiunque salvo i visitatori più determinati, Marie potrebbe tenere le sue figlie lontane dall'influenza corruttrice del mondo. Potrebbero restare in questo angolo di terra dove l'abbazia si trova da sempre, con le sue figlie lontane da tutto, racchiuse, al sicuro. Sarebbero bastanti a se stesse. Un'isola di donne.
Inghilterra, Dodicesimo secolo. Marie, bandita dalla corte della regina Eleonora d'Aquitania, che ama di un amore ardente, è una ragazza sola, figlia illegittima di re, inutilmente colta, inutilmente appassionata, destinata com'è a una vita di clausura in un'abbazia che ha conosciuto giorni migliori, abitata da un piccolo popolo di donne inacidite dalla segregazione, dispettose, anche solo vecchissime. Però Marie riconosce in quell'enclave isolata, così importante per l'economia del contado, una possibilità di crescita, di potere, anche. E così prende le redini di un'impresa tutta da costruire che la porterà a scivolare in silenzio fuori dal raggio autoritario del clero locale, verso un'indipendenza di spirito e di azione destinata a trasformare l'abbazia in un cuore pulsante di energie, fervido di progetti, illuminato, vivo, in cui ogni donna ha il suo posto e la sua occasione di brillare. Ma da fuori premono l'invidia, le chiacchiere, la curiosità morbosa per quell'Utopia prima del tempo, tutta al femminile; e la badessa Marie è la prima a rendersi conto che libertà di pensiero e controllo della comunità sono a tratti inconciliabili, che il potere si conquista e si mantiene a caro prezzo, che le passioni, di qualunque tipo, sono pericolose. Tra autentiche credenti, reiette e bastarde, figlie cadette, ragazze sole al mondo gettate via come stracci, nobildonne radiose, la vita dentro le mura del convento, al centro di un labirinto progettato per isolarlo dalle brutture, è complicata quanto quella di fuori, forse anche di più. Lauren Groff torna al romanzo con una storia serrata e originale, che ha il passo dell'epica, la luce di una canzone d'amor cortese e lo scintillio tagliente dell'anima della sua Marie.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il pregio di questo romanzo e’ un riuscito connubio tra l’ambientazione storica medievale che rimanda efficacemente alla immagine collettiva dell’epoca e una psicologia femminile che sembra appartenere di più alla nostra epoca. Molto ben descritta la protagonista il cui carattere oscilla tra intraprendenza,ferrea volontà, pulsioni emotive e accettazione di un destino impostole che riesce a modificare a vantaggio della sua persona e delle sue consorelle. Ben riusciti i riferimenti dell’epoca descritta, come le “visioni” mistiche utilizzate dalla protagonista per ottenere la realizzazione di suoi fini. Da ultimo una notizia stilistica che non modifica affatto il mio apprezzamento: l’assenza di dialoghi tutti trasformati in discorso indiretto.
Una badessa medievale, liberamente ispirata alla figura di Maria di Francia, dà vita a una società chiusa da cui il maschio è bandito. Questo Paradiso terreno potrà sfuggire a sabotaggi, malumori, invidia, calunnie? La stessa protagonista, che sostiene la carica emotiva del romanzo, cede all’orgoglio e alle sirene del potere. La domanda è: per garantire libertà, ordine, armonia basta declinare al femminile una società?
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore